Mille ragioni possono spingere una persona a cancellarsi da Facebook. E’ veramente possibile farlo, e come?
Le Condizioni d’uso accettate con l’apertura dell’account dicono chiaramente che: “l’utente (…) può eliminare l’account in qualunque momento” ma è davvero possibile e così facile?
A parere di chi scrive, no, per due ragioni: la prima, che la ricchezza di Facebook è data dai contenuti creati dagli utenti che spingono altri utenti a muoversi tra le pagine creando il traffico nel quale vengono diluiti i contenuti “a pagamento”; la seconda, che nell’intreccio di vite, esperienze, commenti e chi più ne ha più ne metta, spesso i contenuti vanno oltre la sfera di chi li ha postati e quindi cancellarsi da Facebook, in una certa misura, non interesserebbe solo l’autore.
Un esempio può essere quello dei messaggi scambiati con altri utenti. Se l’eliminazione di un account comportasse la sparizione immediata anche delle parti di conversazione trasmesse dall’utente eliminato, l’altro partecipante vedrebbe scomparire anche i messaggi a lui indirizzati.
Un altro esempio riguarda le immagini. Nel caso in cui ritraggano eventi o circostanze che includano altri utenti, magari taggati, e ulteriormente condivise o che siano state oggetto di conversazioni nei commenti o sotto forma di post, la decisione di cancellarsi da Facebook pregiudicherebbe anche il diritto dei secondi a veder mantenuto visibile quanto dagli stessi scritto / creato.
Non a caso, sempre nelle Condizioni d’uso è scritto che l’utente: “concede una licenza non esclusiva, trasferibile, sub-licenziabile, non soggetta a royalty e valida in tutto il mondo per la trasmissione, l’uso, la distribuzione, la modifica, l’esecuzione, la copia, la pubblica esecuzione o la visualizzazione, la traduzione e la creazione di opere derivate dei propri contenuti”.
“La presente licenza cessa di esistere una volta eliminati i contenuti dell’utente dai sistemi di Facebook” quindi, l’uso da parte di un altro utente, fa sorgere una nuova licenza in capo a quest’ultimo prolungando la vita del contenuto come è chiaramente scritto: “nel qual caso, la presente licenza continuerà a essere applicata fino all’eliminazione dei contenuti”…
Alla luce di quanto sopra, pare che cancellarsi da Facebook sia possibile solo nell’eventualità che la propria presenza sul social non abbia interessato altri utenti con, però, anche in questa improbabile ipotesi, più di qualche legittimo dubbio dato da questo chiarimento:
“Le copie delle tue informazioni potrebbero essere conservate dopo 90 giorni nell’archiviazione di backup che utilizziamo per il recupero in caso di situazioni di emergenza, errori del software o altri eventi di perdita dei dati. Inoltre, potremmo conservare le tue informazioni per questioni legali, violazioni delle condizioni o azioni di prevenzione dei danni.”
E’ quindi consigliabile eliminare manualmente tutte le immagini e i contenuti che possano ricondurre direttamente al titolare dell’account, come le foto in cui appaia o l’indirizzo email o il telefono associati all’account, e renderlo anonimo cambiando il nome prima ancora di seguire la procedura prevista per l’eliminazione.
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...