Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Criminologia

La criminologia è una disciplina che studia il fenomeno criminale e le sue cause, analizzando i comportamenti devianti e le conseguenze per la società. Si basa sull’analisi multidisciplinare di vari settori come la sociologia, la psicologia, il diritto e la statistica, al fine di comprendere il comportamento criminale e trovare modi per prevenirlo. La criminologia si interessa anche dello studio del sistema di giustizia penale e delle politiche pubbliche in materia di sicurezza, al fine di migliorare l’efficacia delle misure adottate per contrastare il crimine.

Uno dei suoi principali obiettivi è quello di comprendere le cause del crimine, al fine di prevenirlo. La criminologia si occupa di analizzare i fattori individuali, sociali e ambientali che possono portare una persona a commettere un reato. Inoltre, la criminologia si occupa anche di studiare l’impatto del sistema di giustizia penale sulla prevenzione del crimine, valutando l’efficacia delle politiche pubbliche e delle misure adottate per contrastare il fenomeno criminale. La criminologia si basa anche sulla raccolta e l’analisi dei dati, al fine di sviluppare modelli e teorie utili per comprendere il comportamento criminale e prevenirlo.

La criminologia si occupa anche dello studio delle conseguenze del crimine sulla società e sulle vittime, e si interessa delle dinamiche che portano alla vittimizzazione, analizzando le situazioni di rischio e le strategie di prevenzione. Inoltre, si occupa anche delle conseguenze a lungo termine del crimine, come il trauma subito dalle vittime e le ripercussioni sulle comunità. La criminologia si basa sulla scienza e sulla ricerca empirica per sviluppare politiche pubbliche e interventi mirati a prevenire il crimine e ridurre le conseguenze negative sulle vittime e sulla società nel suo insieme.

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

16 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
perito di parte nei processi penali

Il perito di parte nei processi penali è un esperto che fornisce una valutazione tecnica o scientifica su questioni rilevanti per il caso…

Categorie Criminologia Tag Consulente tecnico, ctu, perito, perito di parte, processo penale

Scopri i compiti cruciali della Polizia scientifica per una giustizia impeccabile

10 Ottobre 2023 di Rodolfo Carmenati
compiti della Polizia scientifica

Scopriamo tutti i compiti della Polizia scientifica, dall’analisi e investigazione scientifica al supporto tecnico nelle indagini penali…

Categorie Criminologia Tag accertamenti giudiziari, criminologia, indagini, Polizia scientifica, scena del crimine

Graffiti writing e street art: da atti vandalici ad arte urbana

30 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Pur restando reati dove non autorizzati, i graffiti passano da atti vandalici a street art e contribuiscono alla rigenerazione urbana di quartieri altrimenti degradati…

Categorie Criminologia Tag arte, articolo 635 del Codice penale, articolo 639 del Codice penale, atti vandalici, graffiti, street art

Laurearsi in criminologia

24 Agosto 202315 Agosto 2023 di Diego Carmenati

Queste le opzioni per chi voglia laurearsi in criminologia in Italia cn una laurea triennale o magistrale a indirizzo criminologico…

Categorie Criminologia Tag indirizzo criminologico, laurea in giurisprudenza, laurea in scienze politiche, laurea in sociologia, laurea magistrale, laurea triennale, master in criminologia

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress