Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Contatto
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

Diritto fiscale e tributario

Il diritto fiscale e tributario è la branca del diritto che si occupa di regolamentare la materia fiscale e tributaria, ossia l’insieme delle norme che disciplinano la riscossione delle imposte e delle tasse da parte dello Stato.

In particolare, il diritto fiscale si occupa dell’organizzazione e della gestione delle entrate pubbliche, delle norme che regolano l’imposizione fiscale su redditi, patrimoni, consumi, transazioni commerciali, e di tutto ciò che riguarda l’elaborazione, l’approvazione e l’applicazione delle leggi fiscali.

Il diritto tributario, invece, si concentra specificamente sui tributi, ovvero le imposte e le tasse che i cittadini e le imprese devono pagare allo Stato. Il diritto tributario si occupa di definire le modalità di pagamento dei tributi, di stabilire le sanzioni per il mancato pagamento, di regolamentare i controlli fiscali e di gestire eventuali controversie tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria.

In sintesi, il diritto fiscale e tributario è una materia fondamentale per la corretta gestione dell’economia di un Paese, poiché regolamenta la raccolta delle entrate pubbliche e garantisce l’equità nella distribuzione del carico fiscale tra i cittadini e le imprese.

Lotteria degli scontrini, ecco i premi!

31 Luglio 202111 Gennaio 2021 di Diego Carmenati

Se non bastasse la bella notizia che alla lotteria degli scontrini si partecipa gratuitamente, eccone una ancora più bella: i premi vanno da 25 mila Euro a 5 milioni!

Leggi tutto

Categorie Diritto fiscale e tributario Tag lotteria degli scontrini, premi della lotteria degli scontrini, registratore di cassa telematico, scontrini

Italia Cashless contro i furbetti dello scontrino

19 Agosto 202311 Gennaio 2021 di Diego Carmenati

Il passaggio dall’uso del contante alla moneta virtuale è una novità per il nostro Paese che dal 1° gennaio ha avviato il programma Italia Cashless.

Leggi tutto

Categorie Diritto fiscale e tributario Tag cashback, cashless, evasione fiscale, italia cashless
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 … Pagina65 Pagina66

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • OK della Corte costituzionale alla Adozione per i Single (con sentenza)
  • I 10 migliori modi di farsi ritirare la patente nel 2025
  • Sciopero dei treni: in che ore, quali… e rimborso!
  • L’imputazione delle spese di potatura delle essenze arboree nel conto economico e nel rendiconto
  • La ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria delle aree verdi nei millesimi
  • La cura di aiuole, siepi e piante tramite la distribuzione dei compiti tra i condòmini
  • Le modalità di riparto degli oneri di concimazione e di annaffiamento delle aree verdi
  • La gestione di un fondo per le spese improvvise per la manutenzione del verde condominiale
  • La corresponsione all’amministratore dell’indennità di cassa per la gestione delle spese manutentive
  • La potatura e la manutenzione delle siepi ed essenze arboree nelle aree verdi comuni
  • La messa in sicurezza del verde pericolante e le relative spese sostenute dal condominio
  • L’assunzione di un giardiniere per gli interventi programmati di manutenzione delle aree verdi
  • La demolizione delle tubature di irrigazione e il ripristino delle aree verdi danneggiate
  • La ripartizione tra proprietari dei costi di irrigazione e concimazione delle aree verdi comuni
  • La designazione dei condòmini per la cura delle fioriere e delle piantumazioni condominiali
© 2025 Diritto.net • Creato con GeneratePress