window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Opinioni: Le nebbie inglesi di Valentino Rossi

Londra è una città affascinante. Non sarà un posto esotico come Bahamas, o soleggiato come Monaco, ma è comoda da raggiungere e offre tutto quello che si può desiderare, in termini di vita sociale e divertimenti. Forse è per questo che è diventata la meta privilegiata dei magnati russi, e non solo. Ma, forse, è anche perchè nel Regno Unito si possono pagare poche tasse.
Le cronache di stampa hanno dato notevole risalto al contenzioso tra il Fisco italiano e Valentino Rossi. La vicenda è così diventata, come sempre più spesso accade nei mass media, argomento da gossip, mentre invece dovrebbe indurre a riflettere sulle nuove modalità di pianificazione fiscale all’interno dell’Unione Europea. In sostanza, perchè proprio il Regno Unito?

Conviene ancora emigrare in un paradiso fiscale?

O è meglio la nebbia di Londra? 

Ma il Fisco sta a guardare?
 

Opinioni: La lunga marcia del federalismo fiscale: il nuovo disegno di legge

A distanza di sette anni dall’introduzione del D.Lgs. 56/2000, sei dal varo del nuovo Titolo V della Costituzione e cinque dal "blocco" del processo di riparto fra le Regioni previsto da quel decreto, si torna a parlare e (forse) a legiferare in tema di federalismo fiscale nel nostro paese.

Il Cdm esamina il ddl delega sul federalismo fiscale

L’esame preliminare del Consiglio dei ministri sul disegno di legge delega sul federalismo fiscale proseguirà nella prossima seduta del Consiglio. Al termine del prossimo Cdm, il testo tornerà alla Conferenza unificata per ricevere il parere di Regioni ed Enti locali, per poi atterrare nuovamente al Consiglio dei ministri per l’approvazione definitiva.