window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Opinioni: Sognando Catalogna

Il successo elettorale della Lega ha riportato il tema del federalismo fiscale al centro del dibattito politico. Le proposte avanzate nei programmi elettorali sono insostenibili se applicate a tutte le regioni. Ma un federalismo differenziato potrebbe funzionare. Introdurrebbe anche in Italia il principio della sperimentazione: attribuire risorse e funzioni alle Regioni che abbiano dimostrato capacità gestionali e verificare se effettivamente sono in grado di offrire i relativi servizi in modo più efficiente dello Stato. Per riportarli nell’alveo nazionale in caso contrario. Il rischio è che invece si proceda in ordine sparso, assegnando prima le risorse e poi, forse, le funzioni. Così come è avvenuto in passato con le Regioni a statuto speciale.   (…)

Cartelle di pagamento sempre valide fino al 1° giugno

Solo da quella data la mancata indicazione del responsabile le renderà nulle. L’Agenzia delle entrate, con la circolare 16/R del 6 marzo, chiarisce appunto che la mancata indicazione del responsabile del procedimento non pregiudica la legittimità delle cartelle di pagamento relative a ruoli consegnati agli agenti della riscossione prima del 1 giugno 2008.

Evasione, non è reato l’emissione di fatture per coprire prestazioni abusive

L’emissione di fatture (nel caso da parte di un  dentista) per dare copertura a prestazioni rese abusivamente da un terzo soggetto privo delle necessarie abilitazioni all’esercizio della professione medica non integra l’illecito penal-tributario, mancando il dolo di evasione fiscale. L’articolo su ilsole24ore.com

Cassazione. 2 mln multa a Capirossi

Invano il centauro romagnolo ha fatto ricorso alla Suprema Corte contro l’avviso di accertamento fiscale inoltratogli dalla Commissione tributaria provinciale di Ravenna nel 2001 per aver falsamente trasferito la sua residenza a Montecarlo, continuando a vivere in Italia. L’articolo su notizie.tiscali.it  

Valida la cartella esattoriale motivata per relationem, ma solo se completa

Non basta l’indicazione dell’importo dei tributi. E’ valida la cartella esattoriale motivata per relationem, purchè contenga gli estremi di pubblicazione dell’atto a cui l’Amministrazione Finanziaria sta rinviando. Lo hanno deciso le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11722/2010. L’articolo su ipsoa.it

Ganasce fiscali: sempre impugnabile il preavviso di fermo amministrativo

Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile, in quanto il destinatario del preavviso ha un interesse specifico e diretto alla controllo della legittimità sostanziale della pretesa che è alla base del provvedimento cautelare. E’ quanto affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. L’articolo su ipsoa.it