Discrezionalità tecnica e amministrativa: cosa sono

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Discrezionalità tecnica e amministrativa: cosa sono La discrezionalità tecnica dell’amministrazione è un concetto fondamentale nel diritto amministrativo italiano. Essa si riferisce alla facoltà che l’amministrazione pubblica ha di prendere decisioni in base a criteri tecnici e professionali, senza essere vincolata da precise norme di legge. Questa discrezionalità è riconosciuta e regolamentata dalla legge, al fine … Leggi tutto

Vizi che causano l’invalidità di un provvedimento

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Difetti che comportano l’invalidità del provvedimento L’emanazione di un provvedimento amministrativo è un atto di fondamentale importanza per l’ordinamento giuridico di uno Stato. Tuttavia, è possibile che tale provvedimento possa essere affetto da vizi che ne comportano l’invalidità. In questo articolo, analizzeremo i principali difetti che possono invalidare un provvedimento, fornendo al lettore una panoramica … Leggi tutto

Errori che rendono annullabile un atto amministrativo

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Difetti che comportano l’annullabilità del provvedimento Gli atti amministrativi sono strumenti fondamentali per l’esercizio del potere amministrativo da parte delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti gli atti amministrativi sono validi e vincolanti. Infatti, esistono dei difetti che possono comportare l’annullabilità del provvedimento. In questo articolo, esamineremo i principali errori che possono … Leggi tutto

Controlli sull’attività amministrativa: chi può farli e come

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Controlli di legittimità sul provvedimento amministrativo I controlli di legittimità sul provvedimento amministrativo sono fondamentali per garantire la corretta applicazione delle norme e la tutela dei diritti dei cittadini. In questo articolo, esamineremo chi può effettuare tali controlli e come vengono condotti, fornendo un quadro completo delle procedure e dei riferimenti normativi. Innanzitutto, è importante … Leggi tutto

Difetto di motivazione nel provvedimento amministrativo: come farlo valere

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Difetto di Motivazione nel provvedimento amministrativo: come farlo valere Il difetto di motivazione nel provvedimento amministrativo rappresenta una violazione dei principi fondamentali che regolano l’azione della pubblica amministrazione. La motivazione costituisce infatti un elemento essenziale per garantire la trasparenza e la correttezza delle decisioni prese dagli organi amministrativi. In questo articolo, esploreremo come sia possibile … Leggi tutto

La violazione di legge nel provvedimento amministrativo: cosa fare

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Violazione di legge nel provvedimento amministrativo: cosa fare La violazione di legge nel provvedimento amministrativo è un problema che può capitare a chiunque si trovi a dover affrontare una decisione presa da un ente pubblico. In questi casi, è importante conoscere i propri diritti e sapere come agire per far valere le proprie ragioni. … Leggi tutto

L’incompetenza nel provvedimento amministrativo: rimedi

L'incompetenza nel provvedimento amministrativo: rimedi

L’Incompetenza nel provvedimento amministrativo: rimedi L’incompetenza nel provvedimento amministrativo rappresenta una problematica che può causare notevoli disagi ai cittadini e alle imprese. Quando un’Amministrazione Pubblica emette un provvedimento al di fuori delle proprie competenze, si rischia di violare i diritti dei destinatari e di compromettere l’efficacia dell’atto stesso. Tuttavia, esistono dei rimedi che possono essere … Leggi tutto

Sviamento di potere: come riconoscerlo in un provvedimento

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Sviamento di potere: come riconoscerlo in un provvedimento Lo sviamento di potere nel provvedimento amministrativo è un fenomeno che può verificarsi quando un’autorità pubblica, nell’esercizio delle sue funzioni, agisce al di fuori dei limiti imposti dalla legge o in modo irragionevole. Questo articolo si propone di fornire al lettore una guida utile per riconoscere e … Leggi tutto

L’eccesso di potere nel provvedimento amministrativo

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

L’Eccesso di potere nel provvedimento amministrativo è un tema di grande rilevanza nel contesto giuridico italiano. Si tratta di un fenomeno che può verificarsi quando un’autorità amministrativa supera i limiti imposti dalla legge nell’adozione di un provvedimento. In questo articolo, esploreremo le diverse sfaccettature di questo concetto, analizzando le norme che lo regolano e fornendo … Leggi tutto

Discrezionalità guidata dalla legge, il valore delle norme di principio

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Discrezionalità legislativamente guidata e norme di principio sono concetti fondamentali nel contesto giuridico italiano. La discrezionalità, intesa come margine di autonomia decisionale attribuito all’amministrazione pubblica, è strettamente vincolata dalle norme di principio stabilite dalla legge. Queste ultime rappresentano dei criteri generali che orientano l’azione amministrativa, garantendo la coerenza e la trasparenza delle decisioni prese dall’amministrazione … Leggi tutto

Change privacy settings
×