Eccesso di potere e violazione di legge: quando insorgono

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Eccesso di Potere e violazione di legge: quando insorgono L’eccesso di potere e la violazione di legge nel provvedimento sono questioni che possono sorgere in diverse situazioni, sia nel settore pubblico che in quello privato. Questi concetti sono strettamente legati alla corretta applicazione delle norme giuridiche e alla tutela dei diritti dei cittadini. Nel presente … Leggi tutto

Vizi che causano l’invalidità di un provvedimento

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Difetti che comportano l’invalidità del provvedimento L’emanazione di un provvedimento amministrativo è un atto di fondamentale importanza per l’ordinamento giuridico di uno Stato. Tuttavia, è possibile che tale provvedimento possa essere affetto da vizi che ne comportano l’invalidità. In questo articolo, analizzeremo i principali difetti che possono invalidare un provvedimento, fornendo al lettore una panoramica … Leggi tutto

Errori che rendono annullabile un atto amministrativo

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Difetti che comportano l’annullabilità del provvedimento Gli atti amministrativi sono strumenti fondamentali per l’esercizio del potere amministrativo da parte delle pubbliche amministrazioni. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti gli atti amministrativi sono validi e vincolanti. Infatti, esistono dei difetti che possono comportare l’annullabilità del provvedimento. In questo articolo, esamineremo i principali errori che possono … Leggi tutto

Controlli sull’attività amministrativa: chi può farli e come

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Controlli di legittimità sul provvedimento amministrativo I controlli di legittimità sul provvedimento amministrativo sono fondamentali per garantire la corretta applicazione delle norme e la tutela dei diritti dei cittadini. In questo articolo, esamineremo chi può effettuare tali controlli e come vengono condotti, fornendo un quadro completo delle procedure e dei riferimenti normativi. Innanzitutto, è importante … Leggi tutto

Strada privata ma di fatto pubblica, per i danni risponde la P.A.

Se un Comune consente alla collettività l’utilizzazione, per pubblico transito, di un’area di proprietà privata assume l’obbligo di manutenzione dell’area e dei relativi manufatti; e l’inosservanza di tale dovere di sorveglianza, integra gli estremi della colpa e determina la responsabilità per il danno cagionato all’utente dell’area.  Da alcuni indici si può desumere la destinazione effettiva. … Leggi tutto