Cookie di terze parti e consenso degli utenti

Cookie di terze parti e consenso degli utenti

Lealseed e cookie di terze parti Il presente articolo si propone di analizzare il tema dei cookie di terze parti e il consenso degli utenti, con particolare riferimento all’utilizzo di tali strumenti da parte di Lealseed. I cookie di terze parti sono file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente quando si visita un … Leggi tutto

Diritto all’oblio su motori di ricerca e social network

Le vendite tramite social network: aspetti legali

Diritto all’oblio sui motori di ricerca: un diritto fondamentale da tutelare Il diritto all’oblio sui motori di ricerca è un tema di grande rilevanza nell’era digitale in cui viviamo. Con l’avvento di internet e dei social network, infatti, la nostra vita è sempre più connessa e le informazioni su di noi sono facilmente accessibili a … Leggi tutto

Web reputation aziendale: come migliorarla

Esercitare il diritto di ripensamento negli acquisti sul web

Web reputation delle aziende: come migliorarla La web reputation delle aziende è diventata un aspetto fondamentale per il successo e la crescita di un’azienda nel mondo digitale. La reputazione online di un’azienda può influenzare la percezione dei clienti, la fiducia dei consumatori e la capacità di attrarre nuovi clienti. In questo articolo, esploreremo l’importanza della … Leggi tutto

Gestione dei dati sanitari sui minori

Trattamenti sanitari obbligatori in Italia: cosa cambia

Trattamento dei dati sanitari sui minori La gestione dei dati sanitari sui minori è un tema di fondamentale importanza per garantire la tutela della loro salute e privacy. Il trattamento di queste informazioni richiede particolare attenzione e rispetto delle normative vigenti, al fine di garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati personali dei minori. … Leggi tutto

Inviolabilità del domicilio privato e professionale

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

L’inviolabilità del Domicilio privato e professionale è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana. Questo principio sancisce che ogni individuo ha il diritto di vivere e lavorare in un ambiente sicuro e protetto, al riparo da intrusioni e violazioni della propria privacy. L’inviolabilità del domicilio è un principio cardine dello Stato di diritto, che tutela … Leggi tutto

Segretezza della corrispondenza: una tutela della privacy

Attenzione alla comunicazione della banca: ecco quando possono revocarti l'affidamento

Segretezza della corrispondenza: una tutela della Privacy La segretezza della corrispondenza è un diritto fondamentale che garantisce la tutela della privacy delle persone. Questo principio, sancito da diverse normative nazionali e internazionali, è di estrema importanza per garantire la riservatezza delle comunicazioni e la protezione dei dati personali. Nel presente articolo, esploreremo il concetto di … Leggi tutto

Libertà di stampa in Italia: quadro normativo

La riforma del diritto di famiglia in Italia

Libertà di Stampa in Italia: quadro normativo La libertà di stampa è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana. L’articolo 21 della Carta Costituzionale sancisce infatti che “tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”. Questo principio costituisce la base del quadro normativo … Leggi tutto

Libertà di riunione pacifica: cosa dice la legge

Le vendite tramite social network: aspetti legali

Libertà di Riunione pacifica: cosa dice la legge La libertà di riunione pacifica è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana. Questo diritto consente ai cittadini di riunirsi liberamente per esprimere le proprie opinioni, manifestare le proprie idee e difendere i propri interessi comuni. Tuttavia, come ogni diritto, la libertà di riunione pacifica è soggetta … Leggi tutto

Libertà di associazione: cosa prevede l’art.18 della Costituzione

Tutte le sfumature della violenza di genere

Libertà di Associazione: cosa prevede l’art.18 della Costituzione La libertà di associazione è un diritto fondamentale garantito dall’art.18 della Costituzione italiana. Questo articolo sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente per fini che non siano contrari alla legge. La libertà di associazione è un principio cardine della democrazia e rappresenta uno strumento essenziale per … Leggi tutto

Limiti alla proprietà privata: quando deve farsi da parte per il pubblico interesse

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Limiti alla proprietà privata per l’interesse generale La proprietà privata è un diritto fondamentale garantito dalla Costituzione italiana, tuttavia, in determinate circostanze, può essere limitata per il bene comune. Questi limiti alla proprietà privata per l’interesse generale sono previsti dalla legge al fine di garantire il benessere e la sicurezza della collettività. In questo articolo … Leggi tutto

Change privacy settings
×