Disturbi alimentari: cause e percorsi riabilitativi

Annullamento del matrimonio: cause e conseguenze legali

Disturbi Alimentari: cause e percorsi riabilitativi I disturbi del comportamento alimentare rappresentano una problematica sempre più diffusa nella società contemporanea. Queste patologie, che coinvolgono principalmente l’alimentazione, possono avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale delle persone che ne sono affette. In questo articolo, esploreremo le cause dei disturbi del comportamento alimentare e i percorsi … Leggi tutto

Disturbi della personalità: i più frequenti

Attenzione alla comunicazione della banca: ecco quando possono revocarti l'affidamento

Disturbi della personalità: i più frequenti I disturbi della personalità rappresentano una categoria di disturbi psicologici caratterizzati da schemi di pensiero, emozioni e comportamenti rigidi e persistenti, che si discostano in modo significativo dalle aspettative culturali. Questi disturbi possono causare notevoli difficoltà nella vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali. Nel presente articolo, esploreremo i disturbi … Leggi tutto

Dipendenza da alcol e droghe: prevenzione e cura

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Dipendenze patologiche: prevenzione e cura Le dipendenze patologiche rappresentano un grave problema sociale e sanitario che coinvolge un numero sempre maggiore di persone. L’abuso di alcol e droghe può causare danni irreparabili alla salute fisica e mentale, oltre a generare conseguenze negative sul piano sociale ed economico. Per questo motivo, è fondamentale promuovere azioni di … Leggi tutto

Bullismo e cyberbullismo tra i teenager

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Bullismo e cyberbullismo tra i teenager: un fenomeno in crescita Il bullismo e il cyberbullismo rappresentano una triste realtà che coinvolge sempre più spesso i teenager di tutto il mondo. Questi fenomeni, caratterizzati da comportamenti aggressivi e intimidatori, possono avere conseguenze devastanti sulla vita dei giovani coinvolti. In questo articolo, analizzeremo le cause, le conseguenze … Leggi tutto

Devianti e marginati sociali: definizioni e teorie in criminologia

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Definizione di devianza in criminologia e prevenzione sociale La devianza è un concetto centrale nella criminologia e nella prevenzione sociale. Essa si riferisce a comportamenti che si discostano dalle norme sociali stabilite e che possono essere considerati come devianti o antisociali. La devianza può manifestarsi in vari modi, come ad esempio attraverso l’abuso di sostanze, … Leggi tutto

Deistituzionalizzazione dei servizi di prevenzione sociale: perché ed effetti

Tutte le sfumature della violenza di genere

Deistituzionalizzazione nelle politiche di prevenzione sociale: perché Ed effetti La deistituzionalizzazione dei servizi di prevenzione sociale rappresenta un importante cambiamento nelle politiche sociali, che mira a superare il modello tradizionale basato sull’istituzionalizzazione delle persone in strutture residenziali. Questo articolo esplorerà le ragioni alla base di questa trasformazione e gli effetti che essa comporta. La deistituzionalizzazione … Leggi tutto

Prevenzione precoce della devianza giovanile: diagnosi e interventi rieducativi

Attenzione alla comunicazione della banca: ecco quando possono revocarti l'affidamento

Diagnosi precoce e recupero dei soggetti a rischio devianza La prevenzione precoce della devianza giovanile è un tema di grande importanza nella società contemporanea. La diagnosi precoce e il recupero dei soggetti a rischio devianza rappresentano un approccio fondamentale per contrastare il fenomeno e promuovere una crescita sana e equilibrata dei giovani. In questo articolo, … Leggi tutto

Tesi biologiche sulla criminalità: perché oggi sono considerate superate

Perché gli atti interruttivi del possessore ostacolano l'usucapione

Deriva delle tesi biologiche sulla criminalità Le tesi biologiche sulla criminalità sono state a lungo oggetto di dibattito e studio da parte di esperti e studiosi. Tuttavia, negli ultimi anni, queste teorie sono state ampiamente considerate Superate e non più valide. La deriva delle tesi biologiche sulla criminalità è stata determinata da una serie di … Leggi tutto

Emarginazione sociale e condotte criminogene: spiegazioni sociologiche

Le operazioni sul capitale sociale: aumenti e riduzioni

Teorie sociologiche sull’emarginazione e conduzione criminale L’emarginazione sociale e le condotte criminogene sono fenomeni complessi che richiedono un’analisi approfondita per comprenderne le cause e le conseguenze. Le teorie sociologiche offrono una prospettiva interessante per comprendere questi fenomeni e per individuare possibili soluzioni. Secondo le teorie sociologiche sull’emarginazione e conduzione criminale, l’emarginazione sociale può essere considerata … Leggi tutto

Criminologia investigativa e studi del profilo criminale

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Criminologia investigativa e studi del profilo criminale La criminologia investigativa è una disciplina che si occupa dello studio dei reati e dei comportamenti criminali al fine di individuare i responsabili e fornire prove valide per il processo penale. Questo articolo esplorerà l’importanza della criminologia investigativa e dei suoi studi del profilo criminale, fornendo informazioni utili … Leggi tutto