Rilievi sulla scena del crimine: le tecniche investigative

Criminal profiling, le nuove tecniche investigative degli esperti

Analisi della scena del crimine: le tecniche investigative L’analisi della scena del crimine è una delle fasi più importanti nell’ambito delle Indagini criminali. Attraverso questa procedura, gli investigatori cercano di raccogliere tutte le prove e le informazioni necessarie per risolvere un caso. In questo articolo, esploreremo le diverse tecniche investigative utilizzate durante l’analisi della scena … Leggi tutto

Valutazione della pericolosità sociale: criteri e strumenti

Le operazioni sul capitale sociale: aumenti e riduzioni

Valutazione della pericolosità sociale: criteri e strumenti La valutazione della pericolosità sociale è un processo fondamentale per la sicurezza e la tutela della società. Attraverso l’analisi di determinati criteri e l’utilizzo di specifici strumenti, è possibile individuare e prevenire situazioni di pericolo che potrebbero minacciare l’ordine pubblico e la convivenza civile. La valutazione della pericolosità … Leggi tutto

Profilazione criminale: come si effettuano le analisi

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Profilazione criminale: come si effettuano le analisi La profilazione criminale è una metodologia investigativa che si basa sull’analisi del comportamento di un criminale al fine di identificarne le caratteristiche psicologiche e personali. Questa tecnica, utilizzata principalmente nell’ambito delle indagini penali, permette di individuare il profilo dell’autore di un reato, fornendo importanti informazioni agli investigatori per … Leggi tutto

Indagini criminologiche: metodi e tecniche

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Tecniche di indagine criminologica: un approfondimento sulle metodologie utilizzate per risolvere i reati Le tecniche di indagine criminologica sono fondamentali per risolvere i reati e portare i colpevoli di fronte alla giustizia. Attraverso l’applicazione di metodi scientifici e l’utilizzo di strumenti specifici, gli investigatori sono in grado di raccogliere prove, analizzare i dati e ricostruire … Leggi tutto

Carriera deviante e profezia che si autoavvera: review criminologica

Carriera deviante e profezia che si autoavvera: review criminologica

Carriera deviante e profezia che si autoavvera: review criminologica L’articolo che segue si propone di analizzare il concetto di “carriera deviante” e la sua relazione con la “profezia che si autoavvera” nel campo della criminologia. Questi due concetti sono strettamente collegati e possono avere un impatto significativo sulla vita di un individuo coinvolto in comportamenti … Leggi tutto

Criminalizzazione e processo di incriminazione: analisi criminologica

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Criminalizzazione e processo di incriminazione: analisi criminologica L’articolo che segue si propone di analizzare il concetto di criminalizzazione e il processo di incriminazione, fornendo una panoramica completa sulle loro implicazioni e sulle normative che li regolamentano. La criminalizzazione è il processo attraverso il quale un comportamento viene definito come crimine e viene attribuita una pena … Leggi tutto

Stigmatizzazione ed emarginazione: implicazioni criminologiche

Regioni ed enti locali: organizzazione ed esercizio delle proprie funzioni

Stigmatizzazione ed emarginazione: implicazioni criminologiche La stigmatizzazione ed emarginazione sociale sono fenomeni che hanno profonde implicazioni nel campo criminologico. Questi concetti si riferiscono alla tendenza di etichettare e isolare determinati individui o gruppi sulla base di caratteristiche personali o sociali, portando alla loro emarginazione dalla società. Questo articolo esplorerà le diverse implicazioni di questi fenomeni, … Leggi tutto

Devianza e reazione sociale: prospettive criminologiche

Le operazioni sul capitale sociale: aumenti e riduzioni

Devianza e reazione sociale: prospettive criminologiche La devianza e la reazione sociale sono concetti fondamentali all’interno della criminologia, che permettono di comprendere il fenomeno del crimine e le sue implicazioni nella società. La devianza si riferisce a quei comportamenti che si discostano dalle norme sociali stabilite, mentre la reazione sociale riguarda le risposte che la … Leggi tutto

La Labelling Theory in criminologia: origini, sviluppi e critiche

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Teoria dell’etichettamento in criminologia è un approccio che si concentra sul modo in cui la società etichetta e classifica gli individui come criminali. Questa teoria sostiene che l’etichettatura di una persona come criminale può influenzare il suo comportamento e la sua identità, portandola a conformarsi alle aspettative negative che la società ha nei confronti … Leggi tutto

Cause di non punibilità, le scriminanti del reato

Annullamento del matrimonio: cause e conseguenze legali

Cause di esclusione della colpevolezza e scriminanti sono concetti fondamentali nel diritto penale, che permettono di individuare le situazioni in cui un comportamento che altrimenti sarebbe considerato reato, diventa invece non punibile. Queste cause sono previste dalla legge e rappresentano delle eccezioni al principio generale di punibilità dei reati. Vediamo nel dettaglio quali sono le … Leggi tutto