Azione di responsabilità e conflitto di interessi dell’amministratore

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Azione di responsabilità e conflitto di interessi dell’amministratore L’azione di responsabilità e il conflitto di interessi dell’amministratore sono tematiche di grande rilevanza nel contesto aziendale. L’amministratore, infatti, è tenuto a svolgere il proprio ruolo nel rispetto degli interessi della società e dei suoi soci, evitando qualsiasi conflitto che possa compromettere l’imparzialità delle sue decisioni. In … Leggi tutto

Azione di responsabilità e violazione dei doveri di lealtà dell’amministratore

Tutte le sfumature della violenza di genere

Azione di responsabilità e violazione dei doveri di lealtà dell’amministratore L’azione di responsabilità è uno strumento giuridico che permette di richiedere il risarcimento dei danni causati da un amministratore che abbia violato i propri doveri di lealtà. Questa azione può essere promossa dai soci o dagli azionisti di una società, al fine di tutelare i … Leggi tutto

Azione di responsabilità e danno patrimoniale arrecato alla società

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Azione di responsabilità e danno patrimoniale arrecato alla società L’azione di responsabilità per il danno patrimoniale arrecato alla società rappresenta uno strumento giuridico fondamentale per tutelare gli interessi delle imprese e dei soci. Tale azione consente di agire contro gli amministratori o i dirigenti che, con la loro condotta negligente o dolosa, abbiano causato un … Leggi tutto

Azione di responsabilità contro l’amministratore: quando è proposta dai soci

Rsu e CCNL, quali sono le tutele previste dai contratti collettivi

Azione di responsabilità contro l’amministratore: quando è proposta dai soci L’azione di responsabilità contro l’amministratore è un importante strumento a disposizione dei soci per tutelare i propri interessi e verificare la corretta gestione della società. In particolare, quando questa azione viene proposta dai soci, si apre un’importante fase di controllo e verifica delle attività svolte … Leggi tutto

Società benefit, la certificazione della sostenibilità del modello

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Società benefit, la certificazione della sostenibilità del modello Le società benefit sono un nuovo tipo di impresa che, oltre al profitto, si pongono come obiettivo primario il perseguimento di finalità di interesse generale. Questo modello di business, nato negli Stati Uniti nel 2010, è stato introdotto in Italia nel 2016 con la legge n. 208. … Leggi tutto

Aumento di capitale, le modifiche statutarie per le srl

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Aumento di capitale, le modifiche statutarie per le srl L’aumento di capitale è una delle operazioni più comuni che una società a responsabilità limitata (srl) può intraprendere per finanziare i propri progetti di sviluppo. Questa operazione comporta una serie di modifiche statutarie che devono essere rispettate per garantire la corretta esecuzione dell’aumento di capitale. Innanzitutto, … Leggi tutto

Amministratori di srl, causali e limiti alle revoche delle cariche

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Amministratori di srl, causali e limiti alle revoche delle cariche Gli amministratori di una società a responsabilità limitata (srl) sono figure di fondamentale importanza per il buon funzionamento dell’azienda. Essi sono responsabili della gestione quotidiana delle attività e delle decisioni strategiche che riguardano l’azienda stessa. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario procedere alla revoca … Leggi tutto

Bilancio di esercizio, le nuove regole contabili del Codice Civile

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Bilancio di esercizio, le nuove regole contabili del Codice Civile Il bilancio di esercizio è uno strumento fondamentale per le imprese, poiché permette di valutare la situazione finanziaria e patrimoniale dell’azienda. Con l’entrata in vigore delle nuove regole contabili del Codice Civile, è necessario fare chiarezza su quali siano le principali novità introdotte. Innanzitutto, va … Leggi tutto

Assemblee societarie, le novità nel voto a distanza

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Assemblee societarie, le novità nel voto a distanza Le assemblee societarie rappresentano un momento fondamentale per le società, in cui i soci possono esprimere il proprio voto su decisioni importanti. Negli ultimi anni, si è assistito a un’evoluzione significativa nel modo in cui avviene il voto durante queste assemblee, grazie all’introduzione del voto a distanza. … Leggi tutto

Fallimento societario: le nuove norme sui reati

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

fallimento societario: le nuove norme sui reati Il fallimento di una società rappresenta un momento critico per tutti gli attori coinvolti: dai soci ai creditori, passando per i dipendenti e gli amministratori. Proprio per tutelare gli interessi di tutte le parti coinvolte, sono state introdotte nuove norme che riguardano i reati commessi in ambito di … Leggi tutto

Change privacy settings
×