Diritto di asilo, la riga mancante

Sai perché a migliaia sono annegati cercando di arrivare in Italia via mare, perché vengono bloccati al gelo a Est, e perché abbiamo più migranti / rifugiati con diritto di asilo di quanti ne possiamo gestire?

Perché alla nostra legge sul diritto di asilo manca UNA RIGA che nessuno ha mai pensato di aggiungere: “o presso la rappresentanza consolare italiana nel Paese d’origine”

La richiesta di protezione internazionale, può essere presentata dal cittadino straniero presso l’Ufficio di Polizia di Frontiera all’atto dell’ingresso nel Territorio nazionale o presso l’Ufficio della Questura competente in base al luogo di dimora del richiedente.

L’attuale normativa prevede infatti che si debba presentare richiesta di asilo una volta GIA’ in Italia presso la Polizia di Frontiera o in Questura.

Come se non esistesse Internet ovunque, come se non avessimo uffici diplomatici ovunque. Come se fossimo o fossero intrappolati in un romanzo dell’Ottocento. 

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Art. 10, comma 3, Costituzione italiana

E’ chiaro che un perseguitato non possa andare in aeroporto, passare il controllo di Polizia e volare per esercitare il suo diritto di asilo, ad esempio dall’Africa all’Italia, per pochi Euro, aria condizionata e bibite incluse.

Non potendo richiedere il visto presso una nostra rappresentanza nel suo Paese, oppure on-line direttamente, deve allora scappare, camminare per centinaia o migliaia di chilometri, farsi incarcerare, malmenare, poi deve pagare profumatamente uno scafista e, se non annega, quando venga intercettato in mare o quando metta piede a terra, finalmente fare domanda d’asilo.

Mentre la sua richiesta sarà valutata, risiederà sine die in uno spesso nauseabondo centro pensato per un quinto di quelli che ospita, oppure vagherà di nuovo alla deriva tra campi di pomodoro o allegre stazioni dove a qualcuno torna sicuramente comodo che stiano. Così da poterli sfruttare, far prostituire, mentre il malcontento monta in vista di cavalcarlo in qualche elezione.

E’ tempo che qualcuno adegui ai tempi moderni l’esercizio del diritto di asilo. Senza dover pattugliare il mare, senza chiudere i porti, senza bracci di ferro con le ONG, senza scandali sulla gestione dei centri temporanei di accoglienza, senza tanta morte e sofferenza.


Per una esauriente e articolata trattazione del diritto di asilo rimandiamo a questo documento redatto dal Servizio studi della Camera dei Deputati

Decreto legislativo nr. 142/2015, norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!


About the Author

Diego Carmenati
Giornalista e Direttore responsabile