Tutti smentiscono l’arrivo di una nube radioattiva sull’Europa ma un picco di radioattività molto evidente c’è e te lo mostro…
E’ il 19 maggio quando Nikolaj Patrushev, capo del Consiglio di sicurezza russo, annuncia la distruzione di un deposito di armi con uranio impoverito in Ucraina che avrebbe generato una nube radioattiva ora in viaggio verso di noi l’Europa.
A tranquillizzarci, si sono immediatamente levate le smentite di tutte le testate ma con una inquietante particolarità: fanno tutti riferimento al luogo e al giorno diversi da quello che andrebbe secondo me guardato!
Parlano infatti tutti del 13 maggio e mostrano i grafici delle rilevazioni in una cittadina dal nome impronunciabile al centro dell’Ukraìna dove in effetti c’è stata un’esplosione per un attacco russo che ha provocato un fungo nero rilevato nel grafico con un modestissimo picco, quasi impercettibile ma dalla mappa che riporta in tempo reale il monitoraggio dei livelli di radioattività in tutta Europa, si nota un picco molto più evidente, pochi km all’interno della Bielorussia, qualche giorno dopo, cioè dal 14 al 19 maggio, che è quando Patrushev ha fatto la dichiarazione!
Questo aggiunge mistero alla già complicata storia perché la Bielorussia non è un Paese della NATO e quindi – se – ci fosse una nube radioattiva in arrivo, non sarebbe per una azione russa in Ucraina ma al contrario per una risposta Ucraina fuori dal suo territorio verso un partner russo. Cosa comunque molto preoccupante.
In ogni caso, tornando alla nube radioattiva, se ci sia da preoccuparsi o meno non sono in grado di dirlo perché non sono un fisico nucleare e non mi è chiaro dove e come sia distribuita la radioattività che crea quel preoccupante picco nel grafico fuori discussione. E’ evidente che qualcosa di anomalo sia successo e avremmo il diritto di conoscere le cause e l’entità per come sono, lasciando a noi le valutazioni del caso!
Questa sarebbe secondo me l’informazione chiara, imparziale e completa che meriteremmo.
Se vuoi seguirmi su Facebook, Youtube o Diritto.net, questi sono i link:
https://www.Facebook.com/DiegoM5s
https://www.youtube.com/DiegoCarmenati
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea
Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!
La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...
Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?
Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?
Statuto dei lavoratori Schema
In occasione della Festa del lavoro pubblichiamo un breve riassunto dello Statuto dei lavoratori Schema e spiegazione dei principali contenuti della della legge 300 del 20 maggio 1970
L’antifascismo nella Costituzione italiana
In risposta a chi sostiene che non vi sia alcun riferimento all'antifascismo nella Costituzione italiana, pubblichiamo una breve rassegna dei princìpi evidentemente incompatibili con il regime fascista precedente...