Il (bellissimo) progetto di Cave Canem Onlus per la riabilitazione dei detenuti e l’adozione di cani

Da qualunque prospettiva lo si guardi, il progetto ‘Fuori dalle gabbie’ della Fondazione Cave Canem Onlus è una perla rara in cui Istituzioni e Cittadini sono confluiti e hanno messo il meglio di loro stessi a disposizione di una iniziativa della quale esistono solo risvolti positivi.

Coinvolgendo persone detenute in percorsi formativi e lavorativi affidati a medici, veterinari ed esperti delle varie discipline coinvolte, tali da permettere l’acquisizione di solide competenze professionali utili nel corso del progetto e spendibili al termine della pena se non già nel corso della stessa, Cave Canem Onlus fornisce un servizio qualitativamente elevato di gestione e di accudimento di cani senza famiglia, spesso incolpevoli vittime di abbandono e maltrattamenti, cuccioli o anziani, di razza e non, bisognosi di assistenza costante.

Grazie alla collaborazione tra Casa Circondariale di Spoleto, Amministrazione comunale e canile comunale, il piccolo rifugio per cani realizzato all’interno della Casa di Reclusione ha impiegato finora attivamente due detenuti, ha fornito assistenza (e affetto) costante agli otto cani loro affidati, e ha dato una casa a tre di questi già adottati andando quindi a influire positivamente anche su altrettante famiglie.

Proprio per l’impatto sociale benefico delle adozioni, ricordiamo la nostra petizione: Vietiamo la compravendita di cani per favorire le adozioni dai canili!

Superando i pregiudizi più comuni e tendendo una mano (o una zampa) a chi in un momento di difficoltà sia in cerca di un’opportunità di riscatto e rinascita, è grazie a persone come la dott.ssa Chiara Pellegrini, direttrice della Casa di Reclusione di Spoleto, la dott.ssa Chiara Nicchinonni alla Direzione Ambiente e Turismo di Spoleto, la dott.ssa Federica Andreini, istruttrice dell’Ufficio Ambiente del Comune di Spoleto, il Commissario Marco Piersigilli, comandante della Polizia Penitenziaria e il dott. Pietro Carraresi, responsabile dell’area trattamentale ma anche e soprattutto alla Presidente di Cave Canem Onlus Adriana Possenti e alla Vicepresidente avv. Federica Faiella che ora esiste un modello replicabile in ogni Istituto penitenziario.

Per conoscere l’associazione, qui il collegamento!





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!