Il prof. Mastronardi confermato Garante dei diritti delle vittime di reato

diritti delle vittime di reato

L’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani sta rappresentando l’urgenza e la necessità che sia istituita con legge la figura indispensabile del Garante dei diritti delle vittime di reato.

Nelle more dell’urgente legge, il prof. Vincenzo Mastronardi è stato nominato dal 9 aprile 2021 dall’Associazione Nazionale Difensori Civici Italiani, d’intesa con Civicrazia, Coalizione di oltre quattromila Associazioni a tutela del Cittadino, quale Garante dei diritti delle vittime di reato.

Il prof. Vincenzo Mastronardi è stato oggi confermato con lode.

I nostri più cordiali saluti 

Nota di Redazione:
Il Garante delle vittime di reato ha una serie di compiti a tutela dei diritti e degli interessi delle vittime di crimini o di violenze. In particolare informa le vittime sui loro diritti e li assiste nell’accesso ai servizi e ai benefici previsti dalla legge. Ad esempio, aiuti economici, servizi di sostegno, indennizzi, etc; Riceve le denunce delle vittime di reati ed esprime pareri sui provvedimenti adottati in loro favore o contro di esse durante il procedimento penale. Può segnalare eventuali inadempienze o violazioni dei loro diritti; Promuove iniziative volte a favorire la costituzione di parte civile nel processo penale delle vittime di reati e le aiuta in questo processo; Formula proposte in materia di tutela delle vittime di reato, anche modificative della normativa vigente; Svolge attività di monitoraggio, studio e ricerca sui temi della vittimologia e del trattamento delle vittime di reato; Coopera con enti e associazioni che si occupano di tutela delle vittime per attività di informazione e supporto; Può essere parte in giudizio nell’interesse delle vittime nei casi previsti dalla legge; Svolge attività di mediazione per favorire l’accesso alle misure di reinserimento sociale degli autori di reati che ne facciano richiesta.
In sintesi, il Garante delle vittime di reato ha funzioni di tutela dei diritti, assistenza, informazione e monitoraggio a favore di chi ha subito un crimine o una violenza.

Potrebbe interessare la lettura di: Presente e futuro della vittimologia nei delitti di genere





autonomia differenziata

Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata

Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?

Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea