Sono diversi i soggetti che stanno sviluppando soluzioni digitali per attuare un passaporto sanitario utilizzabile per tornare a spostarsi senza le limitazioni precauzionali ora imposte dall’emergenza da Covid-19
Le iniziative più avanzate nascono dal mondo dei vettori aerei ai quali l’impossibilità di volare come prima sta causando grandissime perdite.
IATA Travel pass, Common Pass, AokPass sono quelle più avanzate, tutte accomunate dal concetto di memorizzare su una app alcuni dati sanitari dell’utente come data ed esito dei tamponi e dei vaccini contro il Covid-19
Senza entrare nel dettaglio del loro funzionamento, rileviamo semplicemente che tutte sembrano orientate verso l’uso della blockchain per la conservazione dei dati in forma distribuita anziché su un server centrale e questo sembra, allo stato attuale, un bene per la sicurezza dei dati sensibili affidati all’app.
Sarà comunque interessante misurarne l’accettazione da parte dei Cittadini visto che l’app del passaporto digitale conterrà una quantità e un dettaglio di dati sanitari sensibili e nominali di gran lunga maggiore, rispetto alle informazioni (anonime) affidate a Immuni, fortemente osteggiata per lo più senza cognizione di causa e per mero ostruzionismo anti-governativo.
Quali sarebbero quindi i vantaggi del passaporto sanitario? Lo scopo dichiarato, e atteso, è quello di eliminare l’obbligo di isolamento preventivo (o ridurlo da 15 a 3 soli giorni) in arrivo in un Paese diverso dal proprio, e di facilitare lo spostamento interno al proprio Paese tra aree dove altrimenti non sarebbe consentito.
Purtroppo però, anche se in Italia le certificazioni di vaccinazione vengono già rilasciate, l’uso di un passaporto sanitario non sembra per il momento possibile mancando una legge ad hoc che gli fornisca il potere di strumento discriminante per l’accesso o meno a determinati servizi o determinati luoghi.
Sembrano ancora troppi i nodi da scegliere per poterlo immaginare possibile: dalla regolamentazione dell’autorizzazione all’accesso ai dati sanitari; all’equiparazione tra vaccini ricevuti da soggetti diversi, in epoche diverse, in Paesi diversi; all’effettivo diritto per tutti i Cittadini di ottenere un passaporto sanitario…
Photo Credit: Jenifer Zhu Scott, The Commons Project
Perché sono contrario al patentino per condurre un cane
Pubblichiamo un autorevole contributo sulle ragioni per cui si debba essere contrari alla previsione del patentino per condurre un cane come invece imposto da alcuni Regolamenti comunali per il benessere e la tutela degli animali
Risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio
Non ogni ritardo permette un risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio ma solo quello che, oltre alla fastidiosa attesa, crei effettivamente un danno di tipo patrimoniale al viaggiatore aereo...
Le auto ibride pagano il bollo?
In assenza di una normativa nazionale che garantisca un incentivo uniforme all'acquisto di veicoli non inquinanti, offriamo una tabella riassuntiva delle regioni in cui le auto ibride pagano il bollo e in che misura
Volo cancellato per carenza di personale
Nel caso di volo cancellato per carenza di personale è la normativa a imporre un minimo di componenti dell'equipaggio senza pregiudicare però i diritti del passeggero
Volo cancellato per maltempo? Ecco i tuoi diritti…
Con fenomeni atmosferici sempre più estremi, la possibilità di avere il volo cancellato per maltempo è sempre più probabile per cui il passeggero aereo farà bene a memorizzare quali siano i propri diritti e come farli valere!
La Direttiva Insolvency per il risanamento dell’azienda in crisi
La Direttiva Insolvency dell'UE introduce importanti novità sulla composizione negoziata della crisi d'impresa permettendo all'imprenditore di preservare la continuità della propria azienda...