Si parla molto di prescrizione e, in questo caso, di “prescrizione multe” ma non è l’unico termine da controllare per verificare se la richiesta di pagamento sia contestabile: 90 giorni, 2 anni, 5 anni…
Vediamo anzitutto cosa significa e che differenza c’è con la decadenza, anch’essa importante quando si debba contestare il pagamento di una multa.
Per la Legge, situazioni incerte o incompiute non possono restare tali “per sempre”. Avviene così che per usucapione il diritto di proprietà di un bene passi dal soggetto che non se ne sia mai curato come proprietario a un altro soggetto che, al contrario, quel bene l’abbia per molti anni considerato e curato come proprio…
Altrettanto succede con la prescrizione che è l’istituto giuridico secondo il quale un diritto cessa di essere tale dopo che sia passato un certo periodo di tempo, più o meno breve a seconda del diritto in questione.
Non tutti conoscono la differenza tra prescrizione e decadenza di cui parleremo più avanti trattando la prescrizione multe. La decadenza è invece la perdita della facoltà di esercitare un diritto dopo che sia analogamente passato un certo periodo di tempo, ancora più o meno breve a seconda del diritto relativo.
Fatte queste premesse, vediamo quali termini controllare per sapere se il pagamento delle multe sia corretto o se si sia già verificata la prescrizione multe su cui andrebbe basato il ricorso al Giudice di Pace oppure il ricorso al Prefetto.
Dal momento della violazione al Codice della Strada, l’Ente accertatore ha 90 giorni di tempo per notificare il verbale al trasgressore (o quantomeno consegnare il plico all’Ufficio postale per l’invio).
Non dal momento in cui l’Agente, nel proprio ufficio, visioni fotografie e filmati oppure esamini il report di altri strumenti usati per l’accertamento automatico delle infrazioni.
Nel caso siano passati più di 90 giorni non si è verificata la prescrizione ma la notifica è nulla e il verbale contestabile con ricorso al Giudice di Pace oppure ricorso al Prefetto entro 30 oppure 60 giorni dal ricevimento.
Nel caso invece in cui l’invio del verbale al trasgressore sia avvenuto regolarmente, e siano trascorsi i 60 giorni a disposizione per un eventuale ricorso, l’Ente accertatore ha 2 anni di tempo per iscrivere la somma a ruolo e affidarne così la riscossione all’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Passati i 2 anni senza aver attivato la procedura di riscossione, il diritto a ottenere il pagamento sarà decaduto, non prescritto, per cui qualunque cartella di pagamento ricevuta successivamente sarà nulla e si potrà chiedere alla Commissione Tributaria Provinciale competente di pronunciarsi in tal senso. Anche senza l’assistenza di un difensore “tecnico”, avvocato o commercialista, se l’importo è modesto.
Infine vediamo la prescrizione multe vera e propria: se dal giorno dell’avvenuta infrazione a quando l’Ente accertatore abbia inviato il verbale, o la Cartella di pagamento, siano passati 5 anni senza che abbia poi concretamente attivato le procedure per ottenere il pagamento, allora la multa sarà prescritta e, qualunque atto successivo, sarà contestabile innanzi all’organo competente tra Commissione Tributaria, Giudice di Pace o Prefetto.
Per maggiori approfondimenti sulle più frequenti infrazioni al Codice della Strada rimandiamo alla nostra Guida – Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...