Decurtazione punti patente, c’è da preoccuparsi?

Come incentivo al rispetto delle regole previste dal Codice della Strada, ogni patentato vedrà aumentare i punti sulla propria patente anno dopo anno nel caso di una guida virtuosa, e li vedrà diminuire con la decurtazione punti patente da 1 e fino a 15 in un solo giorno nel caso di una guida indisciplinata.

All’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio (…) subisce decurtazioni (…) a seguito della comunicazione (…) della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente (…). L’indicazione del punteggio relativo ad ogni violazione deve risultare dal verbale di contestazione.

Art. 126-bis Comma 1 Codice della Strada

La regola generale prevede che a partire dai 20 punti iniziali assegnati a ogni patentato, questi verranno incrementati fino a un massimo di 30, 2 per ogni anni trascorso senza violazioni ad eccezione dei neopatentati il cui saldo aumenterà di 1 solo punto ogni due anni e verranno decurtati in misura doppia.

C’è quindi da preoccuparsi? Ni.

A seconda della violazione contestata possono non esserci conseguenze apprezzabili, oppure si può rischiare la sospensione della patente con tutto quanto comporta per riaverla.

Se la decurtazione punti patente comunicata non azzera il saldo, ci si può tranquillamente rivolgere a una scuola guida per seguire uno dei “corsi di aggiornamento” che periodicamente organizzano al termine dei quali si potranno riacquistare subito 6 o 9 punti a seconda che sia una patente per uso privato o “professionale”.

Se invece la decurtazione punti patenti porta il saldo a zero, ci si dovrà sottoporre di nuovo all’esame di idoneità alla guida previsto dall’art. 128 CdS e si dovranno seguire procedure diverse, trattate qui, a seconda della violazione al Codice della Strada contestata. Ricordiamo come le conseguenze di certe violazioni, quella per eccesso di velocità ad esempio, differisce enormemente da quelle per la guida in stato di ebbrezza con un tasso di alcol nel sangue superiore a 0,8 grammi/litro.

Salvo il caso in cui la violazione sia contestata immediatamente e quindi il responsabile sia identificato direttamente dall’Agente che procede alla verbalizzazione, nei casi in cui il verbale sia notificato per posta verrà chiesto al responsabile “teorico”, ad esempio il proprietario del veicolo la cui targa è stata fotografata, di comunicare i dati dell’effettivo conducente affinché a quest’ultimo venga applicata la decurtazione punti patente.

Detta comunicazione, se non effettuata nei termini previsti con il modulo incluso nel verbale notificato, costituisce a propria volta una ennesima, autonoma violazione, dalle non trascurabili conseguenze.

Per maggiori approfondimenti sulle più frequenti infrazioni al Codice della Strada rimandiamo alla nostra Guida – Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...