Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette sono fenomeni purtroppo diffusi nel mondo del commercio e della comunicazione. In questo articolo, vedremo come riconoscerle e come segnalarle all’Antitrust, l’autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia.
Di seguito, verranno approfonditi i seguenti concetti:
– Definizione di pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette
– Normativa di riferimento in materia
– Come riconoscere la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette
– Come segnalare casi sospetti all’Antitrust
La pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette sono vietate dalla legge italiana, in particolare dal Codice del Consumo e dal Codice di Autodisciplina Pubblicitaria. La pubblicità ingannevole si verifica quando un’azienda fornisce informazioni false o fuorvianti sui propri prodotti o servizi al fine di indurre il consumatore in errore. Le pratiche commerciali scorrette, invece, sono comportamenti sleali che danneggiano i consumatori o gli altri operatori del mercato.
Il Codice del Consumo, in particolare all’articolo 20, vieta la pubblicità ingannevole e stabilisce che le informazioni fornite al consumatore devono essere chiare, corrette e non fuorvianti. Il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria, invece, disciplina il settore della pubblicità e stabilisce regole etiche e di correttezza che le aziende devono rispettare.
Per riconoscere la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette, è importante prestare attenzione a determinati elementi. Ad esempio, bisogna verificare la veridicità delle informazioni fornite, controllare se i prezzi indicati sono reali e confrontare le promesse pubblicitarie con la realtà dei prodotti o servizi offerti. Inoltre, è importante essere consapevoli dei propri diritti di consumatori e non esitare a segnalare casi sospetti.
Se si sospetta di essere vittime di pubblicità ingannevole o pratiche commerciali scorrette, è possibile segnalare il caso all’Antitrust. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha il compito di vigilare sul rispetto delle regole in materia di concorrenza e di tutelare i diritti dei consumatori. È possibile presentare reclami e segnalazioni direttamente sul sito dell’Antitrust, compilando l’apposito modulo online.
In conclusione, la pubblicità ingannevole e le pratiche commerciali scorrette rappresentano una minaccia per i consumatori e per la corretta concorrenza tra le imprese. È importante essere consapevoli dei propri diritti e segnalare eventuali casi sospetti all’Antitrust, affinché possano essere adottate le misure necessarie per contrastare tali fenomeni. Altresì, è fondamentale diffondere una cultura della correttezza e della trasparenza nel mondo della comunicazione e del commercio, a parere di chi scrive.
Per segnalare pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette all’Antitrust, visita il sito ufficiale dell’Antitrust e segui le istruzioni per presentare una segnalazione. Per ulteriori informazioni, consulta il Codice del Consumo all’indirizzo: https://www.gazzettaufficiale.it/sommario/codici/consumo.