Modifiche nelle forniture, come contestare i passaggi non richiesti

Negli ultimi tempi, sempre più spesso si sente parlare di modifiche nelle forniture non richieste da parte di alcune aziende. Questo fenomeno può creare disagio e confusione tra i consumatori, che si trovano ad affrontare passaggi non richiesti e a dover fronteggiare eventuali costi aggiuntivi. In questo articolo, verranno analizzate le possibili strategie per contestare … Leggi tutto

Modifiche nelle forniture, come contestare i passaggi non richiesti

Negli ultimi tempi, sempre più spesso si sente parlare di modifiche nelle forniture non richieste da parte di alcune aziende. Questo fenomeno può creare disagio e confusione tra i consumatori, che si trovano ad affrontare passaggi non richiesti e a dover fare i conti con costi aggiuntivi non preventivati. In questo articolo, vedremo come contestare … Leggi tutto

Iscrizioni a servizi a pagamento non richieste da parte di minori, i rimedi

Iscrizioni a servizi a pagamento non richieste da parte di minori, i rimedi L’articolo si propone di analizzare il fenomeno delle iscrizioni a servizi a pagamento non richieste da parte di minori e di individuare i possibili rimedi per contrastare questa pratica. Si tratta di un problema sempre più diffuso, che coinvolge numerosi genitori e … Leggi tutto

Contratti telefonici ed energia, i casi di esercizio del diritto di recesso

Contratti telefonici ed energia, i casi di esercizio del diritto di recesso In questo articolo approfondiremo i casi in cui è possibile esercitare il diritto di recesso nei contratti telefonici ed energetici. Si tratta di una tematica di grande importanza per i consumatori, che spesso si trovano a dover fronteggiare situazioni complesse e poco chiare. … Leggi tutto

Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette, come segnalarle all’Antitrust

Pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette sono fenomeni purtroppo diffusi nel mondo del commercio e della comunicazione. In questo articolo, vedremo come riconoscerle e come segnalarle all’Antitrust, l’autorità garante della concorrenza e del mercato in Italia. Di seguito, verranno approfonditi i seguenti concetti: – Definizione di pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette – Normativa di … Leggi tutto

Servizi a pagamento non richiesti, come ottenere il rimborso

Servizi a pagamento non richiesti, come ottenere il rimborso Gli utenti possono trovarsi spesso nella spiacevole situazione di ricevere servizi a pagamento non richiesti, come ad esempio abbonamenti a servizi digitali o telefonici che non sono stati richiesti o autorizzati. In questi casi è importante conoscere i propri diritti e sapere come agire per ottenere … Leggi tutto

Liti con i call center, come difendersi da atteggiamenti scorretti

Liti con i call center, come difendersi da atteggiamenti scorretti In un’epoca in cui le comunicazioni avvengono sempre più spesso tramite telefono o internet, i call center svolgono un ruolo fondamentale nel rapporto tra le aziende e i consumatori. Tuttavia, non sempre l’esperienza con i call center è positiva: spesso si verificano situazioni di tensione … Leggi tutto

Come modificare il cognome di un figlio al compimento della maggiore età

Come modificare il cognome di un figlio al compimento della maggiore età Nel presente articolo verrà affrontato il tema della modifica del cognome di un figlio al compimento della maggiore età. Si tratta di una procedura che può essere richiesta per vari motivi, come ad esempio il desiderio di adottare il cognome di un genitore … Leggi tutto

La PA non risponde? È inadempiente e deve risarcirti il danno

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Silenzio inadempimento della PA e risarcimento del danno: un problema che spesso si verifica quando si interagisce con la Pubblica Amministrazione. Ma cosa si intende con questo termine? E quali sono i diritti del cittadino in caso di inadempimento da parte della PA? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questi aspetti, analizzando anche … Leggi tutto

Dopo il silenzio-assenso la PA non può più decidere: invalidità del provvedimento

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Invalidità del provvedimento amministrativo successivo al silenzio-assenso L’invalidità del provvedimento amministrativo successivo al silenzio-assenso rappresenta una questione di grande rilevanza nel campo del diritto amministrativo. Tale invalidità si verifica quando l’amministrazione pubblica emette un provvedimento che va a modificare o integrare un precedente silenzio-assenso, senza rispettare le disposizioni normative in materia. Il silenzio-assenso è un … Leggi tutto