Chiunque usi abitualmente il treno per i propri spostamenti ha quasi certamente pensato almeno una volta come chiedere un rimborso per ritardo di TrenItalia, e se sia possibile chiedere un ulteriore risarcimento per i danni conseguenti al ritardo del treno.
Da un punto di vista prettamente giuridico, in base all’articolo 3 delle Condizioni contrattuali, Trenitalia si obbliga a trasportare i passeggeri dal luogo di partenza e fino al luogo di destinazione, previo pagamento del prezzo previsto per il biglietto (tecnicamente, documento di viaggio) e null’altro.
Non vi è quindi alcun riferimento né alla confortevolezza del mezzo in sé, né alla tempistica entro la quale trasportare il passeggero, salvo le indicazioni riportate sull’orario che, a giudizio di chi scrive, valgono appunto come semplici indicazioni.
Per ovviare a questa evidente mancanza bisogna richiamare la disciplina prevista da fonti esterne e di livello superiore a cui le Condizioni di viaggio di TrenItalia devono ovviamente sottostare, quali la legge nr. 911 del 4 aprile 1935, il Regolamento CE nr. 1371 del 2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativo ai diritti ed agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, ripresi infine anche dalla Legge nr. 9 del 18 febbraio 2009.
Risultato finale è che, fortunatamente, esiste il diritto al rimborso per ritardo di TrenItalia in una misura diversa a seconda dell’importanza del ritardo e del mezzo utilizzato, e fatto salvo un margine operativo di 59 minuti al di sotto dei quali nessun ritardo è risarcibile:
Treni nazionali | Meno di 59 minuti | Nessun rimborso |
Tra 60 e 119 minuti | 25% del prezzo del biglietto | |
120 minuti e più | 50% del prezzo del biglietto | |
Frecce | Tra 30 e 59 minuti | 25% del prezzo del biglietto |
Treni regionali | Meno di 59 minuti | Nessun rimborso |
Tra 60 e 119 minuti | 25% del prezzo del biglietto | |
120 minuti e più | 50% del prezzo del biglietto |
I ritardi sono annotati dal sistema di TrenItalia in automatico per cui non è necessario chiedere alcun verbale o farlo annotare sul titolo di viaggio.
Decorse 24 ore si potrà chiedere il rimborso o attraverso l’apposito modulo online, oppure tramite la propria area riservata sul sito di TrenItalia oltre che contattando il Call center, oppure personalmente presso l’agenzia di viaggi o la biglietteria dove lo si sia acquistato.
In genere, per i biglietti acquistati in contanti, è possibile avere il rimborso in contanti mentre in tutti i casi di pagamento online si potrà avere, a scelta, o un buono utilizzabile nei 12 mesi seguenti o il riaccredito del rimborso spettante sulla stessa carta di credito o di debito usata per l’acquisto.
Rispondendo infine alla curiosità a proposito della possibilità di chiedere un ulteriore risarcimento per i danni conseguenti al ritardo del treno, la risposta è, purtroppo, no in via di principio. Come sappiamo, la possibilità di un ritardo è tutt’altro che remota e rientra nell’obbligo di diligenza del viaggiatore metterla in conto, ancor più se la finalità dello spostamento è di una certa importanza.
Perché sono contrario al patentino per condurre un cane
Pubblichiamo un autorevole contributo sulle ragioni per cui si debba essere contrari alla previsione del patentino per condurre un cane come invece imposto da alcuni Regolamenti comunali per il benessere e la tutela degli animali
Risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio
Non ogni ritardo permette un risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio ma solo quello che, oltre alla fastidiosa attesa, crei effettivamente un danno di tipo patrimoniale al viaggiatore aereo...
Le auto ibride pagano il bollo?
In assenza di una normativa nazionale che garantisca un incentivo uniforme all'acquisto di veicoli non inquinanti, offriamo una tabella riassuntiva delle regioni in cui le auto ibride pagano il bollo e in che misura
Volo cancellato per carenza di personale
Nel caso di volo cancellato per carenza di personale è la normativa a imporre un minimo di componenti dell'equipaggio senza pregiudicare però i diritti del passeggero
Volo cancellato per maltempo? Ecco i tuoi diritti…
Con fenomeni atmosferici sempre più estremi, la possibilità di avere il volo cancellato per maltempo è sempre più probabile per cui il passeggero aereo farà bene a memorizzare quali siano i propri diritti e come farli valere!
La Direttiva Insolvency per il risanamento dell’azienda in crisi
La Direttiva Insolvency dell'UE introduce importanti novità sulla composizione negoziata della crisi d'impresa permettendo all'imprenditore di preservare la continuità della propria azienda...