Separazione consensuale e mutuo cointestato: come procedere

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

separazione consensuale e mutuo cointestato: come procedere La separazione consensuale è una soluzione che sempre più coppie scelgono per porre fine al loro matrimonio in modo pacifico e senza conflitti. In questi casi, è importante affrontare anche la questione del mutuo cointestato, ovvero il finanziamento che entrambi i coniugi hanno sottoscritto per l’acquisto di un … Leggi tutto

Fino a quando si può richiedere la restituzione degli interessi usurari?

quando si può richiedere la restituzione degli interessi

La restituzione degli interessi è un tema di grande importanza nel campo finanziario e bancario ma entro quando si può richiedere la restituzione degli interessi usurari su mutui e finanziamenti? Vediamo insieme quali sono le situazioni in cui è possibile fare questa richiesta. Innanzitutto, è importante sottolineare che la restituzione degli interessi può essere richiesta … Leggi tutto

Il cliente può chiedere i danni alla banca anche se non ha contestato l’estratto conto

Cassazione: “nessun meccanismo di approvazione implicita del conto in conseguenza dell’omessa contestazione entro uno specifico termine è previsto dalla normativa di settore”. L’approvazione tacita “è limitata alla conformità dei dati contabili alle singole operazioni da cui derivano e non implica un esonero generalizzato da responsabilità della banca verso il correntista”. L’articolo su lastampa.it

Sulla decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di ripetizone dell’indebito nel contratto di credito bancario

Cassazione: il correntista di una banca che intende far dichiarare la nullità della clausola che prevede interessi anatocistici e ripetere quanto indebitamente pagato ha dieci anni di tempo dalla chiusura del conto. L’articolo su ilsole24ore.com Articoli correlati Prescrizione su interessi anatocistici dal saldo di chiusura del conto

Anatocismo: Banco di Sicilia condannato

Il Tribunale di Palermo ha condannato il Banco di Sicilia per il comportamento tenuto nei confronti dei consumatori, volto a negare il loro diritto alla restituzione delle somme illegittimamente incamerate dalla Banca in base al calcolo degli interessi anatocistici. Confermato il diritto del consumatore ad ottenere il rimborso, anche in base a semplice richiesta effettuata mediante lettera raccomandata.

Banca responsabile del bancomat ‘catturato’

Il caso in esame riguarda un correntista che aveva subito la “cattura” del bancomat a causa di un guasto; successivamente la carta era stata clonata ed erano stati effettuati prelievi dal suo conto. Per la Cassazione la banca deve adottare tutte le misure necessarie ad evitare manomissioni dei macchinari, per cui può essere ritenuta responsabile del malfunzionamento del bancomat e dell’eventuale clonazione della carta.

Change privacy settings
×