I requisiti di equità e trasparenza nelle pratiche commerciali a tutela dei consumatori

Tutte le sfumature della violenza di genere

I requisiti di equità e trasparenza nelle Pratiche commerciali a tutela dei consumatori L’equità e la trasparenza nelle pratiche commerciali sono elementi fondamentali per garantire la tutela dei consumatori. Questi requisiti, infatti, permettono di creare un ambiente di fiducia tra le parti coinvolte nelle transazioni commerciali, evitando possibili abusi e inganni. L’equità nelle pratiche commerciali … Leggi tutto

L’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativeai limiti elettromagnetici

Più semplici gli strumenti per l'accertamento delle clausole vessatorie

L’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative ai limiti elettromagnetici è un tema di grande importanza nel contesto della compatibilità elettromagnetica. Questo processo mira a garantire che le normative nazionali siano coerenti e uniformi, al fine di evitare interferenze elettromagnetiche dannose per le apparecchiature elettroniche e per la salute umana. La compatibilità elettromagnetica è definita … Leggi tutto

La Direttiva 2014/34/UE sulle attrezzature utilizzate in atmosfera potenzialmente esplosiva

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Direttiva 2014/34/UE sulle attrezzature utilizzate in atmosfera potenzialmente esplosiva è un importante strumento normativo che mira a garantire la sicurezza degli impianti e delle attrezzature utilizzate in ambienti potenzialmente pericolosi. Questa direttiva, emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea, è stata adottata il 26 febbraio 2014 e sostituisce la precedente Direttiva 94/9/CE. … Leggi tutto

La Direttiva 2014/33/UE sugli ascensori

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Direttiva 2014/33/UE sugli ascensori è una normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza e di conformità per gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati. Questa direttiva è stata adottata il 26 febbraio 2014 e sostituisce la precedente Direttiva 95/16/CE. La Direttiva 2014/33/UE si applica a tutti gli ascensori e i … Leggi tutto

La Direttiva 2013/53/UE sulle imbarcazioni da diporto

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Direttiva 2013/53/UE sulle imbarcazioni da diporto è un importante strumento normativo che regola la produzione, la commercializzazione e l’utilizzo delle imbarcazioni destinate al diporto. Questa direttiva, emanata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea il 20 novembre 2013, ha sostituito la precedente Direttiva 94/25/CE. La Direttiva 2013/53/UE si applica a tutte le imbarcazioni … Leggi tutto

Il Regolamento (UE) 305/2011 sui prodotti da costruzione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Regolamento (UE) 305/2011 sui prodotti da costruzione è una normativa europea che stabilisce le condizioni per la commercializzazione dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea. Questo regolamento è entrato in vigore il 1º luglio 2013, sostituendo la Direttiva 89/106/CEE. Il Regolamento (UE) 305/2011 si applica a tutti i prodotti da costruzione destinati ad essere incorporati … Leggi tutto

Il Regolamento (UE) 425/2016 sui dispositivi di protezione individuale (DPI)

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Regolamento (UE) 425/2016 sui dispositivi di protezione individuale (DPI) è una normativa europea che stabilisce le regole per la commercializzazione e l’uso di tali dispositivi all’interno dell’Unione Europea. Questo regolamento è stato adottato il 9 marzo 2016 ed è entrato in vigore il 21 aprile 2018. Il Regolamento (UE) 425/2016 si applica a tutti … Leggi tutto

La Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Direttiva 2009/48/CE sulla sicurezza dei giocattoli è una normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza che i giocattoli devono rispettare per essere commercializzati all’interno dell’Unione Europea. Questa direttiva è stata adottata il 18 giugno 2009 e ha sostituito la precedente Direttiva 88/378/CEE. La Direttiva 2009/48/CE si applica a tutti i giocattoli destinati ai … Leggi tutto

La Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza dei prodotti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Direttiva 2001/95/CE sulla Sicurezza dei prodotti è uno strumento normativo dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di garantire un elevato livello di sicurezza dei prodotti destinati ai consumatori. Questa direttiva, adottata il 3 dicembre 2001, è stata recepita dagli Stati membri entro il 15 gennaio 2004. La Direttiva 2001/95/CE si applica a tutti i prodotti … Leggi tutto

Il Regolamento 2016/426/UE sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Regolamento 2016/426/UE sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi è una normativa europea che stabilisce le prescrizioni di sicurezza e di prestazione per questi dispositivi. Questo regolamento è stato adottato il 9 marzo 2016 ed è entrato in vigore il 29 aprile 2018. Esso sostituisce la Direttiva 2009/142/CE, che era stata adottata nel 2009. Il … Leggi tutto

Change privacy settings
×