Unione civile omsesauale e cittadinanza italiana: diritti del partner straniero

Unione civile omsesauale e cittadinanza italiana: diritti del partner straniero

Unione civile omosessuale e cittadinanza italiana: diritti del partner straniero L’articolo che segue affronta il tema dell’unione civile omosessuale e la sua relazione con la cittadinanza italiana, analizzando i diritti del partner straniero. In Italia, l’unione civile tra persone dello stesso sesso è stata introdotta nel 2016 con la legge n. 76, che ha riconosciuto … Leggi tutto

Le differenze tra unioni civili e matrimonio in Italia dal punto di vista giuridico

La riforma del diritto di famiglia in Italia

Le differenze tra unioni civili e matrimonio in Italia dal punto di vista giuridico Le unioni civili in Italia sono state introdotte nel 2016 con l’entrata in vigore della legge n. 76 del 2016, che ha riconosciuto per la prima volta una forma di tutela giuridica per le coppie dello stesso sesso. Tuttavia, nonostante le … Leggi tutto

Le unioni civili tra eterosessuali in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie di sesso diverso

La riforma del diritto di famiglia in Italia

Le unioni civili tra eterosessuali in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie di sesso diverso Le unioni civili in Italia rappresentano un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie di sesso diverso. Sebbene inizialmente fossero state introdotte per le coppie omosessuali, è altresì possibile che anche le coppie eterosessuali possano beneficiare di questa … Leggi tutto

Da quando esistono le unioni civili in Italia: la storia legislativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Da quando esistono le unioni civili in Italia: la storia legislativa Le unioni civili in Italia da quando sono state introdotte hanno rappresentato un importante passo avanti per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. La storia legislativa delle unioni civili in Italia è stata caratterizzata da una serie di cambiamenti normativi che hanno portato … Leggi tutto

Unioni civili eterosessuali e reversibilità: cosa prevede la legge in caso di morte di uno dei partner

Tutte le sfumature della violenza di genere

unioni civili eterosessuali e reversibilità: cosa prevede la legge in caso di morte di uno dei partner Le unioni civili eterosessuali reversibilità sono una forma di riconoscimento giuridico delle relazioni affettive e convivenziali tra persone di sesso diverso, che non intendono contrarre matrimonio. Questa forma di unione è stata introdotta in Italia con la legge … Leggi tutto

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali Le unioni civili gay in Italia rappresentano un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali nel nostro Paese. L’Italia, infatti, è stata uno degli ultimi Paesi europei ad introdurre una legge che permette alle coppie dello … Leggi tutto

Tasse e convivenza more uxorio: il regime fiscale

Tasse e convivenza more uxorio: il regime fiscale

Regime fiscale dei conviventi di fatto Il regime fiscale dei conviventi di fatto è un argomento di grande interesse per coloro che vivono una relazione di convivenza senza essere sposati o legati da un’unione civile. In Italia, infatti, il riconoscimento giuridico di questa forma di convivenza è ancora in fase di evoluzione e non è … Leggi tutto

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente Le successioni rappresentano un tema di grande importanza nel diritto civile, in quanto regolano la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In particolare, le coppie unite civilmente sono soggette a specifiche tutele che garantiscono loro diritti e protezioni in caso di successione ereditaria. … Leggi tutto

La disciplina delle unioni civili

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina delle unioni civili Le unioni civili, le convivenze e le coppie di fatto sono temi che negli ultimi anni hanno suscitato un grande interesse e dibattito nella società italiana. Queste forme di convivenza, che coinvolgono due persone che decidono di vivere insieme senza contrarre matrimonio, sono regolate da specifiche normative che ne disciplinano … Leggi tutto

Change privacy settings
×