I vizi dell’intimazione di pagamento

Gli intimi di pagamento sono strumenti utilizzati dalle aziende per richiedere il pagamento di una somma dovuta entro un determinato termine. Tuttavia, è importante sottolineare che esistono dei vizi che possono invalidare l’intimazione stessa, rendendola inefficace e non opponibile al debitore. In questo articolo esamineremo i principali vizi dell’intimazione di pagamento, analizzando le cause che … Leggi tutto

Come fare opposizione a una intimazione di pagamento

Opposizione intimazione di pagamento L’opposizione a una intimazione di pagamento è un diritto garantito dalla legge a tutti i cittadini che ritengono di non dover pagare una determinata somma di denaro richiesta da un creditore. In questo articolo, vedremo come fare opposizione a una intimazione di pagamento, analizzando i passaggi da seguire e i principali … Leggi tutto

Intimazione di pagamento e prescrizione

intimazione di pagamento e prescrizione L’articolo si propone di analizzare il tema dell’intimazione di pagamento e della prescrizione, due concetti fondamentali nel campo del diritto civile. In particolare, si cercherà di chiarire cosa si intende per intimazione di pagamento, quali sono le sue modalità di notifica e quali conseguenze può comportare per il debitore. Si … Leggi tutto

Conseguenze dell’intimazione di pagamento pagata in ritardo

L’intimazione di pagamento pagata in ritardo può comportare una serie di conseguenze che vanno al di là del semplice pagamento di una sanzione pecuniaria. In questo articolo esamineremo quali sono le principali implicazioni di un ritardo nel pagamento di un’intimazione di pagamento e quali sono le possibili azioni che possono essere intraprese per risolvere la … Leggi tutto

Dopo l’intimazione di pagamento cosa succede?

Dopo l’intimazione di pagamento cosa succede? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che si trovano nella situazione di dover affrontare un debito non pagato. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su quali siano le possibili conseguenze di un’azione di recupero crediti dopo l’invio di un’ingiunzione di pagamento. Prima di tutto, è … Leggi tutto

Assegno divorzile una tantum e pensione di reversibilità

Pensione alimentare: calcolo e obblighi legali

assegno divorzile una tantum e pensione di reversibilità sono due istituti previsti dal nostro ordinamento giuridico per tutelare i coniugi in caso di separazione o divorzio. L’assegno divorzile una tantum è un pagamento unico che viene stabilito dal giudice al momento della separazione o del divorzio, al fine di garantire al coniuge economicamente più debole … Leggi tutto

Revoca dell’assegno divorzile: quali sono i presupposti per richiederla

immagini o video personali di minori

Revoca dell’assegno divorzile: quali sono i presupposti per richiederla L’assegno divorzile rappresenta un importante strumento di tutela per il coniuge economicamente più debole dopo la separazione o il divorzio. Tuttavia, in determinate circostanze, è possibile richiedere la revoca di tale assegno. Ma quali sono i presupposti per poterlo fare? Innanzitutto, è importante precisare che la … Leggi tutto

Quando spetta l’assegno divorzile: quali sono le condizioni per ottenerlo

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Quando spetta l’assegno divorzile: quali sono le condizioni per ottenerlo L’assegno divorzile è una somma di denaro che viene corrisposta da un coniuge all’altro in seguito alla separazione o al divorzio. Ma quando spetta l’assegno divorzile? Quali sono le condizioni che devono essere soddisfatte affinché sia possibile richiederlo? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza … Leggi tutto

Assegno divorzile e assegno di mantenimento per i figli: quali sono le disposizioni e le regole

Affido esclusivo: cosa comporta per i genitori e i figli

assegno divorzile e assegno di mantenimento per i figli: quali sono le disposizioni e le regole L’assegno divorzile e l’assegno di mantenimento per i figli sono due importanti strumenti previsti dalla legge italiana per garantire il sostentamento economico dei coniugi e dei figli in caso di separazione o divorzio. In questo articolo, esamineremo le disposizioni … Leggi tutto

Assegno divorzile una tantum: deducibilità e vantaggi fiscali

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno divorzile una tantum: deducibilità e vantaggi fiscali L’assegno divorzile una tantum deducibilità rappresenta un importante strumento per agevolare le coppie che decidono di separarsi o divorziare. Questo tipo di assegno, infatti, consente di ottenere dei vantaggi fiscali che possono alleviare le difficoltà economiche che spesso derivano da una separazione. L’assegno divorzile una tantum deducibilità … Leggi tutto

Change privacy settings
×