Da quando esistono le unioni civili in Italia: la storia legislativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Da quando esistono le unioni civili in Italia: la storia legislativa Le unioni civili in Italia da quando sono state introdotte hanno rappresentato un importante passo avanti per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. La storia legislativa delle unioni civili in Italia è stata caratterizzata da una serie di cambiamenti normativi che hanno portato … Leggi tutto

Unioni civili eterosessuali e reversibilità: cosa prevede la legge in caso di morte di uno dei partner

Tutte le sfumature della violenza di genere

unioni civili eterosessuali e reversibilità: cosa prevede la legge in caso di morte di uno dei partner Le unioni civili eterosessuali reversibilità sono una forma di riconoscimento giuridico delle relazioni affettive e convivenziali tra persone di sesso diverso, che non intendono contrarre matrimonio. Questa forma di unione è stata introdotta in Italia con la legge … Leggi tutto

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali Le unioni civili gay in Italia rappresentano un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali nel nostro Paese. L’Italia, infatti, è stata uno degli ultimi Paesi europei ad introdurre una legge che permette alle coppie dello … Leggi tutto