Come costituire una servitù di passo: guida passo passo

Come chiedere la revisione dell'auto, passo dopo passo

Come si costituisce la Servitù di passo: guida passo passo La servitù di passo è un diritto reale di godimento che consente a una persona di attraversare un fondo altrui per raggiungere un luogo di sua proprietà o di interesse. La costituzione di questa servitù può essere un processo complesso, ma seguendo alcuni passaggi fondamentali … Leggi tutto

La servitù di passo: tutto quello che devi sapere

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Cos’è la Servitù di passo? La servitù di passo è un diritto reale di godimento che consente a una persona di attraversare un fondo altrui per raggiungere un luogo di sua proprietà o di interesse. Questo diritto è regolato dal Codice Civile italiano, all’articolo 1027 e seguenti, e rappresenta una forma di limitazione del diritto … Leggi tutto

Quali sono i problemi che devono affrontare le persone fluide di genere?

immagini o video personali di minori

Quali sono i problemi che devono affrontare le persone Fluide di genere? Questa è una domanda che spesso viene posta quando si parla di identità di genere e delle sfide che le persone che si identificano come fluide di genere devono affrontare nella società odierna. La fluidità di genere si riferisce alla percezione di sé … Leggi tutto

Quali sono i diritti delle persone fluide di genere?

immagini o video personali di minori

Quali sono i diritti delle Persone fluide di genere? Questa è una domanda che sempre più spesso viene posta nella società contemporanea, in cui l’identità di genere è un tema di grande rilevanza. Le persone fluide di genere sono coloro che non si identificano completamente né come uomini né come donne, ma si sentono a … Leggi tutto

Fluidi di genere: chi sono?

Affidamento esclusivo: le testimonianze di chi l'ha ottenuto

Fluidi di genere: chi sono? Gli individui fluidi di genere sono coloro che non si identificano esclusivamente come uomini o donne, ma che si sentono a proprio agio in una gamma di identità di genere fluide e non binarie. Questo articolo si propone di esplorare il concetto di fluidità di genere, analizzando le sue caratteristiche, … Leggi tutto

Restituzione prodotti difettosi: cosa dice la legge?

Le vendite tramite social network: aspetti legali

Restituzione Prodotti difettosi: cosa dice la legge? La restituzione dei prodotti difettosi è un diritto garantito dalla legge ai consumatori. Secondo il Codice del Consumo, l’acquirente ha il diritto di ottenere la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso, oppure la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Inoltre, il venditore è tenuto a … Leggi tutto

La decadenza dal diritto di succedere

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La decadenza dal Diritto di succedere è una situazione che può verificarsi nel momento in cui un erede perde il suo diritto di ricevere l’eredità a causa di determinate circostanze. Questa decadenza può essere prevista dalla legge o può essere stabilita dal testatore stesso nel proprio testamento. Vediamo nel dettaglio quali sono le cause che … Leggi tutto

Rsu e CCNL, quali sono le tutele previste dai contratti collettivi

Rsu e CCNL, quali sono le tutele previste dai contratti collettivi

Rsu e CCNL, quali sono le tutele previste dai contratti collettivi I contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) rappresentano uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori. Essi sono stipulati tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro, al fine di regolare le condizioni di lavoro e garantire … Leggi tutto

Figli naturali: il diritto all’eredità anche senza il riconoscimento

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Figli naturali: il diritto all’eredità anche senza il riconoscimento I figli naturali hanno il diritto all’eredità anche senza il riconoscimento ufficiale da parte del padre. Secondo la legge italiana, infatti, i figli nati fuori dal matrimonio hanno gli stessi diritti dei figli legittimi, compreso il diritto all’eredità. Questo principio è sancito dall’articolo 570 del Codice … Leggi tutto

Provvigioni condominiali, la delibera non può escludere l’agente

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

provvigioni condominiali, la delibera non può escludere l’agente Le provvigioni condominiali sono una delle spese che i proprietari di un condominio devono affrontare per il mantenimento e la gestione delle parti comuni. Tuttavia, è importante sottolineare che la delibera dell’assemblea condominiale non può escludere l’agente immobiliare dalla percezione delle provvigioni condominiali. Secondo la normativa vigente, … Leggi tutto