Unioni civili, le novità dopo la sentenza della Corte Costituzionale

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

unioni civili, le novità dopo la sentenza della Corte Costituzionale La sentenza della Corte Costituzionale sulle unioni civili ha portato importanti novità nel panorama legislativo italiano. La sentenza, emessa il 21 maggio 2020, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 5 della legge sulle unioni civili, che prevedeva la possibilità di adozione del figlio del partner. Questa decisione … Leggi tutto

Pesca sportiva, le regole nei fiumi e nei laghi tutelati

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Pesca sportiva, le regole nei fiumi e nei laghi tutelati La pesca sportiva è un’attività molto diffusa in Italia, che permette agli appassionati di trascorrere del tempo all’aria aperta e di godere della bellezza dei fiumi e dei laghi. Tuttavia, è importante rispettare alcune regole per tutelare l’ambiente e garantire la sostenibilità di questa pratica. … Leggi tutto

Permessi consiglieri comunali: numero ore e modalità

L'orario di lavoro flessibile e la banca delle ore

Permessi Consiglieri comunali: numero ore e modalità I consiglieri comunali, come tutti i lavoratori, hanno diritto a usufruire di permessi per motivi personali o familiari. Ma quanti permessi possono richiedere e quali sono le modalità per farlo? Secondo il Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (TUEL), i consiglieri comunali hanno diritto a un … Leggi tutto

Truffe nell’e-commerce: i diritti dei consumatori

Truffe nell'e-commerce: i diritti dei consumatori

truffe nell’e-commerce: i diritti dei consumatori Negli ultimi anni, con l’avvento dell’e-commerce, sono aumentate le truffe online ai danni dei consumatori. Questo fenomeno preoccupante ha spinto le autorità a intervenire per tutelare i diritti dei consumatori e garantire transazioni sicure e affidabili. In questo articolo, esploreremo le principali truffe nell’e-commerce e i diritti dei consumatori … Leggi tutto

Verso il reato di maltrattamento degli animali: le novità della riforma del Codice Penale

Tutte le sfumature della violenza di genere

Verso il reato di maltrattamento degli animali: le novità della riforma del Codice Penale Il maltrattamento degli animali è un tema di grande rilevanza sociale, che negli ultimi anni ha suscitato un crescente interesse da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni. La tutela degli animali è infatti un valore fondamentale, che va oltre il semplice … Leggi tutto

Reclamo per finanziamento negato in base a dati della Centrale Rischi: iter

Quando l'assegno aumenta automaticamente in base all'Istat

Reclamo per finanziamento negato in base a dati della Centrale Rischi: iter I finanziamenti negati rappresentano una situazione molto frustrante per chiunque abbia bisogno di un sostegno economico per realizzare i propri progetti. Spesso, infatti, le banche e gli istituti finanziari si basano su dati provenienti dalla Centrale Rischi per valutare la solvibilità dei richiedenti … Leggi tutto

Garanzia e tutela dei dati personali nell’attività della Centrale dei Rischi

Tutte le sfumature della violenza di genere

Garanzia e tutela dei dati personali nell’attività della Centrale dei Rischi La tutela dei dati personali è un tema di fondamentale importanza nella società moderna, in cui la tecnologia e l’interconnessione dei sistemi informatici hanno reso più facile la raccolta e l’elaborazione di informazioni personali. In questo contesto, la Centrale dei Rischi svolge un ruolo … Leggi tutto

Modalità di accesso ai propri dati personali archiviati dalla Centrale Rischi

Limite di velocità fuori dai centri abitati: ritorno ai 90 km/h o resta fissato a 110?

Modalità di accesso ai propri dati personali archiviati dalla Centrale Rischi L’accessibilità dei dati personali è un tema di grande importanza nella società moderna, in cui la privacy e la protezione dei dati sono diventate priorità fondamentali. In questo contesto, è essenziale comprendere le modalità di accesso ai propri dati personali archiviati dalla Centrale Rischi, … Leggi tutto

Divorzio e pensione di mantenimento: diritti e obblighi

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Divorzio e pensione di mantenimento: diritti e obblighi Il divorzio è un evento che può portare a numerosi cambiamenti nella vita di una coppia. Oltre alla separazione dei beni e alla divisione delle responsabilità genitoriali, uno degli aspetti più importanti da considerare è la pensione di mantenimento. In questo articolo, esploreremo i diritti e gli … Leggi tutto

L’attribuzione della casa coniugale nella separazione consensuale in Italia

Salario minimo e rappresentanza sindacale: il dibattito in Italia

L’attribuzione della casa coniugale nella separazione consensuale in Italia La separazione consensuale è una delle modalità attraverso cui una coppia può decidere di porre fine al proprio matrimonio in modo amichevole e senza ricorrere a lunghe e complesse procedure legali. In questo contesto, uno degli aspetti più delicati da affrontare è l’attribuzione della casa coniugale, … Leggi tutto