Rottura a ridosso delle nozze: l’ex pretende indietro l’anello, che fare?

Rottura a ridosso delle nozze: l'ex pretende indietro l'anello, che fare?

Diritti dell’ex fidanzato sui regali di nozze in caso di rottura La rottura di un fidanzamento o di un matrimonio è un momento difficile per entrambe le parti coinvolte. Oltre alle questioni emotive, spesso sorgono anche questioni legali e pratiche che devono essere affrontate. Una delle questioni che può sorgere in caso di rottura a … Leggi tutto

Matrimonio nullo, come cambia il regime patrimoniale e il destino dei doni di nozze

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Regime patrimoniale e donazioni nuziali con matrimonio annullato Il matrimonio è un istituto giuridico che regola la vita di coppia e le conseguenze patrimoniali che ne derivano. Tuttavia, può accadere che un matrimonio venga annullato, rendendo necessario affrontare diverse questioni legali, tra cui il regime patrimoniale e il destino dei doni di nozze. In questo … Leggi tutto

Matrimonio annullato: chi deve restituire i regali nuziali?

Affidamento esclusivo: le testimonianze di chi l'ha ottenuto

Restituzione regali di nozze dopo annullamento matrimonio L’annullamento di un matrimonio è un evento doloroso e complesso, che può portare con sé una serie di questioni legali da risolvere. Tra queste, una delle questioni più delicate riguarda la restituzione dei regali di nozze. In questo articolo, esamineremo le norme che regolano la restituzione dei regali … Leggi tutto

Come funziona lo sfratto: una breve guida completa

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come funziona lo sfratto: una breve guida completa Lo sfratto è una procedura legale che permette al proprietario di un immobile di recuperare la sua proprietà nel caso in cui il conduttore non rispetti gli obblighi contrattuali. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio come funziona lo sfratto, analizzando le fasi della procedura e i diritti … Leggi tutto

Assegnazione della casa coniugale, le nuove regole della Cassazione

L’anatocismo nei contratti bancari e l’orientamento della Cassazione

Assegnazione della casa coniugale, le nuove regole della Cassazione L’assegnazione della casa coniugale è una questione delicata che spesso si presenta in caso di separazione o divorzio. La recente pronuncia della Cassazione ha introdotto delle nuove regole che è importante conoscere per comprendere come viene affrontato questo tema dal punto di vista giuridico. Secondo la … Leggi tutto

Assegno di mantenimento all’ex coniuge in difficoltà

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Assegno di mantenimento all’ex coniuge in difficoltà L’assegno di mantenimento all’ex coniuge in difficoltà è una questione che spesso si affronta in caso di separazione o divorzio. Si tratta di un contributo economico che viene stabilito per garantire un sostegno finanziario all’ex coniuge che si trova in una situazione di difficoltà economica a seguito della … Leggi tutto

Reddito di cittadinanza e divorzio, le nuove linee guida dell’INPS

Vivisezione e sperimentazione sugli animali: le nuove linee guida degli Stati membri UE

Reddito di cittadinanza e divorzio, le nuove linee guida dell’INPS Il Reddito di cittadinanza è una misura di sostegno economico introdotta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale. Recentemente, l’INPS ha pubblicato delle nuove linee guida che riguardano l’assegnazione del reddito di cittadinanza in caso di divorzio. Il … Leggi tutto

Affido di emergenza: procedure legali per situazioni di pericolo o abbandono

affido di emergenza: procedure legali per situazioni di pericolo o abbandono L’affido di emergenza è una procedura legale che viene attivata quando un minore si trova in una situazione di pericolo o abbandono. Questa misura è finalizzata a garantire la protezione e il benessere del bambino, fornendogli un ambiente sicuro e stabile in cui crescere … Leggi tutto

Affido condiviso: vantaggi e procedure legali

Il test antidroga per guidatori: profili di illegittimità costituzionale

affido condiviso: vantaggi e procedure legali L’affido condiviso è una forma di affidamento dei figli che viene sempre più utilizzata in Italia. Questo tipo di affidamento prevede che i genitori separati o divorziati abbiano la responsabilità congiunta della crescita e dell’educazione dei propri figli. In questo articolo, esploreremo i vantaggi dell’affido condiviso e le procedure … Leggi tutto

Divorzio consensuale: procedura semplificata per la rottura del matrimonio

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

divorzio consensuale: procedura semplificata per la rottura del matrimonio Il divorzio consensuale è una procedura semplificata che permette la rottura del matrimonio in modo rapido ed efficiente. Questa forma di divorzio è basata sull’accordo tra i coniugi, che decidono di comune accordo di porre fine al loro matrimonio. Grazie a questa procedura, è possibile evitare … Leggi tutto

Change privacy settings
×