L’obbligo di motivazione degli atti amministrativi discrezionali

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

L’obbligo di motivazione degli atti amministrativi discrezionali La motivazione degli atti amministrativi discrezionali è un principio fondamentale del diritto amministrativo che garantisce la trasparenza e l’imparzialità delle decisioni prese dall’amministrazione pubblica. Tale obbligo, previsto dalla Costituzione e da numerose leggi, impone all’amministrazione di fornire una giustificazione adeguata e ragionevole per le proprie scelte, al fine … Leggi tutto

La correttezza e l’imparzialità nell’esercizio dell’attività amministrativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La correttezza e l’imparzialità nell’esercizio dell’attività amministrativa sono principi fondamentali che devono guidare l’operato di ogni pubblica amministrazione. Questi principi sono sanciti dalla Costituzione italiana e da numerose leggi che regolamentano l’attività amministrativa. La correttezza implica l’obbligo di agire secondo le norme di legge e di rispettare i principi di buon andamento e imparzialità. L’amministrazione … Leggi tutto

I principi del diritto amministrativo: legalità, imparzialità, buon andamento

immagini o video personali di minori

I principi del diritto amministrativo: legalità, imparzialità, buon andamento Il diritto amministrativo è una branca del diritto che regola l’organizzazione e l’attività della pubblica amministrazione. Tra i principi fondamentali che lo caratterizzano vi sono la legalità, l’imparzialità e il buon andamento. Questi principi rappresentano i pilastri su cui si fonda l’azione della pubblica amministrazione e … Leggi tutto