La pensione di reversibilità con figlio invalido al 100%

La pensione di reversibilità è un diritto che spetta ai superstiti di un lavoratore deceduto, che ha versato contributi previdenziali durante la sua vita lavorativa. Questo beneficio, tuttavia, assume una particolare rilevanza quando si tratta di un figlio invalido al 100%. In questo articolo, ci concentreremo sulla specifica situazione della reversibilità figlio invalido 100, cercando … Leggi tutto

Tutti i requisiti per l’APE sociale

L’APE sociale è un’opzione di pensionamento anticipato che consente a determinate categorie di lavoratori di accedere alla pensione prima dell’età prevista dalla legge. Questa possibilità è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2017 e successivamente modificata con la Legge di Bilancio 2018. Per poter accedere all’APE sociale, è necessario soddisfare una serie di requisiti … Leggi tutto

Differenze tra pensione di reversibilità lorda e netta

La pensione di reversibilità è un diritto riconosciuto ai superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto. Questa prestazione, erogata dall’INPS, può essere calcolata in termini lordi o netti, a seconda delle detrazioni e delle deduzioni applicate. Ma quali sono le differenze tra la pensione di reversibilità lorda e netta? E come si calcolano? … Leggi tutto

Le pensioni di reversibilità sono a rischio?

Le pensioni di reversibilità sono un argomento di grande attualità e di notevole interesse per molti cittadini italiani. Queste pensioni, infatti, rappresentano una forma di sostegno economico per i familiari superstiti di un lavoratore deceduto o di un pensionato. Ma, in un contesto di crisi economica e di riforme previdenziali, le pensioni di reversibilità sono … Leggi tutto

La pensione di reversibilità alla moglie straniera

La questione della pensione di reversibilità alla moglie straniera è un argomento di grande rilevanza e complessità, che richiede un’attenta analisi delle normative vigenti. Questo articolo si propone di fornire un quadro chiaro e dettagliato su tale tematica, affrontando i vari aspetti che la riguardano. La pensione di reversibilità è un beneficio economico previsto dal … Leggi tutto

Breve guida ad Agrifondo ENPAIA

L’Agrifondo ENPAIA è un fondo di investimento immobiliare riservato, gestito da Prelios SGR, che ha come obiettivo principale la valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (ENPAIA). Questo fondo, nato nel 2007, è un importante strumento di gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ente, che … Leggi tutto

Pensioni: Quota 102 e come funziona

Il sistema pensionistico italiano è un argomento complesso e in continua evoluzione. Negli ultimi anni, si è molto discusso di “quota 100”, ma esiste anche un’altra opzione, meno conosciuta ma altrettanto importante: “quota 102”. Ma quota 102 come funziona? In questo articolo cercheremo di spiegare in modo chiaro e semplice le caratteristiche di questa opzione … Leggi tutto

Quando viene pagata la 14esima pensione?

La 14esima pensione, nota anche come tredicesima dei pensionati, è un argomento di grande interesse per i pensionati italiani. Questo bonus annuale, infatti, rappresenta un sostegno economico importante per molti, soprattutto per coloro che percepiscono pensioni di importo minimo. Ma quando viene pagata la 14esima pensione? E quali sono le condizioni per riceverla? Queste sono … Leggi tutto

Indennità di accompagnamento: requisiti e pratiche

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Indennità di accompagnamento: requisiti e pratiche L’indennità di accompagnamento è un beneficio economico previsto dalla normativa italiana per le persone con disabilità grave che necessitano di assistenza continua e che non possono svolgere autonomamente le attività quotidiane. Questo articolo fornirà informazioni dettagliate sui requisiti necessari per ottenere l’indennità di accompagnamento, nonché sulle pratiche da seguire … Leggi tutto

Pensione di inabilità e d’invalidità civile

Pensione alimentare: calcolo e obblighi legali

La Pensione di inabilità e invalidità civile è un beneficio previsto dalla normativa italiana per coloro che si trovano in una condizione di grave invalidità o inabilità che impedisce loro di svolgere un’attività lavorativa. Questa forma di sostegno economico è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 509/1994 e dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 159/2013. … Leggi tutto

Change privacy settings
×