Armi, la riforma della detenzione e del porto d’armi

Armi, la riforma della detenzione e del porto d'armi

Armi, la riforma della detenzione e del porto d’armi Negli ultimi anni, il dibattito sulla detenzione e sul porto d’armi è diventato sempre più acceso. La questione delle armi da fuoco è un tema delicato e complesso, che coinvolge aspetti di sicurezza, diritti individuali e normative specifiche. In Italia, la detenzione e il porto d’armi … Leggi tutto

Dispositivi medici, le nuove regole Ue sulla qualità e sicurezza

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

dispositivi medici, le nuove regole Ue sulla qualità e sicurezza I dispositivi medici sono strumenti fondamentali per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di malattie e disturbi. La loro efficacia e sicurezza sono di vitale importanza per la salute dei pazienti. Per questo motivo, l’Unione Europea ha introdotto nuove regole sulla qualità e sicurezza … Leggi tutto

Smart working nella PA, le nuove regole dopo l’emergenza

Smart working nella PA, le nuove regole dopo l'emergenza

Smart working nella PA, le nuove regole dopo l’emergenza Negli ultimi anni, il concetto di smart working ha guadagnato sempre più importanza nel mondo del lavoro. Questa modalità di lavoro, che permette ai dipendenti di svolgere le proprie mansioni da remoto, ha dimostrato di essere particolarmente efficace durante l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19. … Leggi tutto

Trust e successioni: la normativa italiana

Trust immobiliari: funzionamento e benefici fiscali

trust e successioni: la normativa italiana Il trust è uno strumento giuridico sempre più utilizzato in Italia per la gestione del patrimonio e la pianificazione successoria. La normativa italiana in materia di trust è stata introdotta nel 2006 con la legge n. 364/2006, che ha recepito la Convenzione dell’Aja del 1985 sulla legge applicabile ai … Leggi tutto

Risarcimenti per ritardi dei voli aerei

Tutte le sfumature della violenza di genere

Risarcimenti per ritardi dei voli aerei I ritardi dei voli aerei possono causare notevoli disagi ai passeggeri, che spesso si trovano costretti ad affrontare lunghe attese negli aeroporti. Tuttavia, è importante sapere che esistono delle normative che tutelano i diritti dei passeggeri in caso di ritardi e che prevedono la possibilità di ottenere un risarcimento. … Leggi tutto

Nuove regole per ascensore e scale condominiali: gli obblighi di manutenzione

condominio condominiale

Nuove regole per ascensore e scale condominiali: gli obblighi di manutenzione Negli ultimi anni, sono state introdotte nuove regole per la manutenzione degli ascensori e delle scale condominiali al fine di garantire la sicurezza degli utenti e prevenire incidenti. Queste norme, contenute nel Decreto Ministeriale 236/89 e nel Decreto Ministeriale 162/99, impongono agli amministratori di … Leggi tutto

Registrazione dell’IBAN nella Centrale Rischi: finalità e normativa

Tipologie di segnalazioni alla Centrale Rischi: effetti e procedimenti previsti

Registrazione dell’IBAN nella Centrale Rischi: finalità e normativa L’IBAN, acronimo di International Bank Account Number, è un codice alfanumerico che identifica in modo univoco un conto corrente bancario. Questo codice è utilizzato per effettuare bonifici e pagamenti in ambito nazionale ed internazionale. Ma cosa succede quando l’IBAN viene registrato nella Centrale Rischi? Quali sono le … Leggi tutto

Tempi per la cancellazione dagli elenchi della Centrale Rischi: norme e procedure

Il test antidroga per guidatori: profili di illegittimità costituzionale

Tempi per la cancellazione dagli elenchi della Centrale Rischi: norme e procedure La Centrale Rischi è un organismo che raccoglie e gestisce le informazioni relative ai debiti contratti dai cittadini presso le banche e gli istituti finanziari. Essa svolge un ruolo fondamentale nel sistema creditizio, fornendo alle banche e agli istituti finanziari le informazioni necessarie … Leggi tutto

La sperimentazione animale per studi medico-scientifici: disciplina e controlli

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

La sperimentazione animale per studi medico-scientifici: disciplina e controlli La sperimentazione animale è una pratica che viene utilizzata nel campo della ricerca medico-scientifica per studiare e comprendere le malattie, sviluppare nuovi farmaci e terapie, nonché testare la sicurezza di prodotti chimici e cosmetici. Questa pratica, tuttavia, solleva numerose questioni etiche e morali, che hanno portato … Leggi tutto

Le aggressioni al personale sanitario e la recente normativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Le aggressioni al personale sanitario e la recente normativa Le violenze nei confronti degli operatori sanitari sono un fenomeno purtroppo sempre più diffuso, che mette a rischio la sicurezza e l’incolumità di coloro che lavorano nel settore della salute. Queste aggressioni possono avere conseguenze gravi sia dal punto di vista fisico che psicologico, compromettendo la … Leggi tutto