Per quanto tempo dopo la visita è dovuta la commissione all’agente immobiliare?

Per quanto tempo è dovuta la provvigione all’agente immobiliare? Questa è una domanda che spesso si pongono sia i venditori che gli acquirenti di immobili. La questione della commissione dovuta all’agente immobiliare è regolata da precise normative che è importante conoscere per evitare controversie e malintesi. In questo articolo esamineremo quindi per quanto tempo è … Leggi tutto

Abusivismo edilizio e prescrizione del reato

L’abusivismo edilizio è un fenomeno diffuso in Italia, che comporta gravi conseguenze sia dal punto di vista urbanistico che penale. In particolare, la prescrizione del reato legato all’abusivismo edilizio è un tema di grande attualità e dibattito, in quanto determina la possibilità o meno di perseguire legalmente chi commette questo tipo di illecito. Nel corso … Leggi tutto

Quando interviene la prescrizione del reato di abusivismo edilizio?

La prescrizione del reato di abusivismo edilizio è un argomento di grande rilevanza nel panorama giuridico italiano. In questo articolo, esamineremo quando interviene la prescrizione del reato di abusivismo edilizio, analizzando i principali concetti legati a questo tema. – Definizione di abusivismo edilizio – Termine di prescrizione del reato – Criteri per il calcolo della … Leggi tutto

Cos’è il legato testamentario

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Cos’è il Legato testamentario Il legato testamentario è una figura giuridica che permette a una persona, chiamata testatore, di disporre di una parte dei propri beni a favore di un soggetto specifico, chiamato legatario, attraverso un testamento. Questa disposizione può riguardare sia beni mobili che immobili, e può essere fatta in modo generico o specifico, … Leggi tutto

Il legato testamentario condizionato

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Legato testamentario condizionato è una figura giuridica che permette al testatore di imporre delle condizioni per l’attribuzione di un determinato bene o diritto a un beneficiario. Questa forma di legato si differenzia dal legato puro e semplice, in cui il testatore dispone la trasmissione di un bene senza imporre alcuna condizione. Il legato testamentario … Leggi tutto

Il legato testamentario e la legittima

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il Legato testamentario e la legittima sono due istituti giuridici che regolano la successione ereditaria e la disposizione dei beni di una persona deceduta. Il legato testamentario consiste nella volontà espressa dal testatore di destinare un determinato bene o un diritto a una persona specifica, detta legatario, mentre la legittima rappresenta la quota di eredità … Leggi tutto

Il legato di cosa altrui

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Legato di cosa altrui Il legato di cosa altrui è un istituto giuridico che trova la sua disciplina nel Codice Civile italiano, all’interno del Titolo III del Libro II, dedicato alle successioni testamentarie. Esso rappresenta una modalità particolare di disposizione testamentaria, attraverso la quale il testatore può destinare un bene di sua proprietà a … Leggi tutto

Il legato di un immobile

Divorzio breve: tempistica da considerare per ottenere un divorzio rapido

Il Legato di un immobile Il legato testamentario immobile è una figura giuridica che permette di destinare un bene immobile a una persona specifica tramite testamento. Questo tipo di legato può essere istituito da qualsiasi persona maggiorenne e capace di intendere e volere, ed è disciplinato dal Codice Civile italiano. Il legato testamentario immobile è … Leggi tutto

Il legato di una somma di denaro

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Il Legato di una somma di denaro Il legato testamentario di una somma di denaro è una disposizione che può essere inserita all’interno di un testamento, con la quale il testatore decide di destinare una determinata somma di denaro a una persona o a un ente specifico. Questo tipo di legato può essere di diversa … Leggi tutto

Il legato in conto di legittima

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Legato in conto di legittima è un istituto giuridico che trova la sua disciplina nel Codice Civile italiano, all’articolo 557. Si tratta di una forma di disposizione testamentaria che permette al testatore di destinare una parte dei propri beni a un soggetto diverso dagli eredi legittimi, ma nel rispetto della quota di legittima spettante … Leggi tutto

Change privacy settings
×