La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice è un procedimento che mira a favorire la risoluzione delle controversie tra le parti in modo rapido ed efficace, evitando il ricorso al giudizio ordinario. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cos’è la conciliazione obbligatoria, quali sono le sue caratteristiche principali e come … Leggi tutto

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice di Pace

La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice di Pace La conciliazione obbligatoria davanti al Giudice di Pace è un procedimento previsto dalla legge che mira a risolvere le controversie tra le parti in modo rapido ed efficace, evitando il ricorso al giudizio ordinario. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cos’è la conciliazione obbligatoria davanti al Giudice … Leggi tutto

La conciliazione davanti alla Commissione tributaria

La conciliazione davanti alla Commissione tributaria è un importante strumento che consente di risolvere in via stragiudiziale le controversie tra il contribuente e l’Agenzia delle Entrate. In questo articolo esamineremo nel dettaglio come funziona la conciliazione davanti alla Commissione tributaria, quali sono i suoi vantaggi e le sue modalità di attuazione. Di seguito verranno sviluppati … Leggi tutto

Avvocato responsabile verso il cliente se fa scadere i termini per l’appello confidando in una transazione

Cassazione: l’avvocato è tenuto a risarcire il cliente se fa scadere i termini per l’appello confidando nella conclusione della vertenza con una transazione di cui è stato incaricato un altro collega. L’articolo su ilsole24ore.com

Il licenziato ha ragione ma sceglie la transazione: gli eredi devono restituire il risarcimento

Per un licenziamento due giudizi paralleli con esiti difficilmente conciliabili: il verdetto dell’uno dispone il risarcimento al lavoratore, che all’esito dell’altro accetta però la transazione «per ogni pretesa». Risultato? Gli eredi restituiscono al datore l’importo ottenuto per i danni non patrimoniali. L’articolo su lastampa.it