Recovery Fund, il Parlamento approva la relazione annuale

Recovery Fund, il Parlamento approva la relazione annuale

Recovery Fund, il Parlamento approva la relazione annuale Il Parlamento ha recentemente approvato la relazione annuale sul Recovery Fund, il fondo di ripresa post-pandemia istituito dall’Unione Europea per sostenere gli Stati membri nella ripresa economica. Questo importante passo rappresenta un ulteriore impegno da parte dell’Italia nel garantire una gestione trasparente e responsabile dei fondi europei. … Leggi tutto

Incidenti sul lavoro: le nuove linee guida europee

Vivisezione e sperimentazione sugli animali: le nuove linee guida degli Stati membri UE

Incidenti sul lavoro: le nuove linee guida europee Gli incidenti sul lavoro rappresentano una delle principali preoccupazioni per i lavoratori e le autorità competenti in Europa. Per questo motivo, l’Unione Europea ha recentemente adottato nuove linee guida per prevenire e gestire tali incidenti, al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori. Le … Leggi tutto

Sicurezza sul lavoro: le nuove norme UE

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

sicurezza sul lavoro: le nuove norme UE La sicurezza sul lavoro è un tema di fondamentale importanza per garantire la tutela dei lavoratori e prevenire incidenti e malattie professionali. In Europa, l’Unione Europea ha adottato una serie di norme che mirano a garantire standard elevati di sicurezza nei luoghi di lavoro. Queste norme, che sono … Leggi tutto

Ritardi voli low cost: limiti ai risarcimenti in Europa

Ritardi voli low cost: limiti ai risarcimenti in Europa

Ritardi voli low cost: limiti ai risarcimenti in Europa I ritardi dei voli low cost sono un problema comune che molti passeggeri devono affrontare durante i loro viaggi. Tuttavia, ci sono dei limiti ai risarcimenti che i passeggeri possono ottenere in caso di ritardi, in base alle normative europee. Secondo il Regolamento (CE) n. 261/2004 … Leggi tutto

Il Parlamento Europeo: un organo legislativo transnazionale

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Il Parlamento Europeo: un organo legislativo transnazionale Il Parlamento Europeo è uno degli organi principali dell’Unione Europea ed è responsabile della rappresentanza dei cittadini europei. Il suo funzionamento è regolato dal Trattato sull’Unione Europea e dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. Il Parlamento Europeo è composto da 705 membri, chiamati eurodeputati, che sono eletti direttamente … Leggi tutto

Come funziona il Parlamento Europeo: una (breve) analisi dettagliata

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come funziona il Parlamento Europeo: una (breve) analisi dettagliata Il Parlamento Europeo è una delle istituzioni principali dell’Unione Europea e svolge un ruolo fondamentale nel processo decisionale dell’UE. In questo articolo, analizzeremo il funzionamento del Parlamento Europeo, esaminando le sue competenze, la sua struttura e il suo ruolo nel processo legislativo europeo. Il Parlamento Europeo … Leggi tutto

Le successioni transfrontaliere nell’UE

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni transfrontaliere nell’UE: una panoramica normativa Le successioni transfrontaliere rappresentano una tematica di grande rilevanza nell’ambito dell’Unione Europea. Si tratta di situazioni in cui una persona, al momento del decesso, possiede beni in più Paesi dell’UE e, di conseguenza, si pone il problema di quale legge debba essere applicata per la devoluzione ereditaria. A livello … Leggi tutto

Le nuove norme europee sulla tutela degli ecosistemi e della biodiversità

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

La tutela degli ecosistemi e della biodiversità rappresenta un tema di fondamentale importanza per la salvaguardia del nostro pianeta. La biodiversità, infatti, è l’insieme delle varie forme di vita presenti sulla Terra e dei loro habitat, mentre gli ecosistemi sono gli ambienti naturali in cui queste forme di vita si sviluppano e interagiscono tra loro. … Leggi tutto

Il contrasto all’evasione IVA nell’Unione Europea con la Direttiva UE 2018/1910

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

L’evasione IVA nell’Unione Europea: un problema da affrontare L’evasione dell’IVA rappresenta un problema di grande rilevanza all’interno dell’Unione Europea. Si stima che ogni anno vengano evasi miliardi di euro di imposte, causando gravi danni alle economie dei Paesi membri. Per contrastare questo fenomeno, sono state adottate diverse misure a livello normativo. Una delle principali norme … Leggi tutto