Abolizione caccia, iniziato l’iter per il referendum

Così come previsto dalla nostra Costituzione, i rappresentanti di alcune associazioni animaliste hanno avviato in Cassazione la procedura per la raccolta delle 500 mila firme necessarie perché sia indetto il referendum nazionale battezzato “abolizione caccia”.

L’iniziativa, acclamata dai tantissimi animalisti, ha ovviamente allarmato le lobby delle armi e affini che, con questo “sport”, muovono circa mezzo punto del PIL italiano, tanto che intorno all’iniziativa si sono levate le voci più varie e discordanti, il più delle volte mirate a disinformare sull’iniziativa.

Tra le più eclatanti voci contrarie, quelle di ENPA, che si è dichiarata estranea e contraria a questo referendum di abolizione caccia perché, a proprio dire, “…chiede di cancellare tutta la legge 157 del 1992…”.

In realtà, la richiesta di referendum depositata in Cassazione prevede abrogazioni mirate del testo della legge come si può vedere già in apertura del quesito che recita chiaramente: “…volete che sia abrogata la legge 11 febbraio 1992, nr. 157 nelle seguenti parti…”. Il testo, qui.

La presa di posizione risulta, a parere di chi scrive, insostenibile e sorprendente.

Altrettanto molti dei post che in rete vorrebbero l’incostituzionalità del referendum “abolizione caccia” perché abrogativo di una legge nazionale con cui si è recepita una Direttiva europea.

Su quelli infine che esaltano l’occasione di socialità delle battute di caccia, che parlano di tradizione e cultura venatoria, di attività sportiva, che sminuiscono l’argomento riconducendolo a poche e anziane doppiette, su quelli secondo cui senza la caccia non ci sarebbe un ambiente pulito, sorvolerei… salvo ribattere che, con l’abolizione caccia, si salverebbero molte vite delle vittime degli incidenti di caccia.

A modesto avviso di chi scrive, ogni iniziativa con cui si spari di meno è benaccetta e benvenuta.

Image credits to: Vauro per il Blog delle Stelle



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...