Lo staff leasing e il distacco transnazionale di lavoratori

Lo staff leasing e il distacco transnazionale di lavoratori

Il fenomeno dello staff leasing, o distacco transnazionale, rappresenta una pratica sempre più diffusa nel mondo del lavoro. Questo sistema permette alle aziende di avvalersi di personale esterno, proveniente da altre nazioni, per svolgere determinate mansioni all’interno della propria struttura. Il distacco transnazionale è regolamentato da diverse normative, sia a livello nazionale che internazionale. In … Leggi tutto

Il contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

La somministrazione di lavoro a tempo determinato è una pratica molto diffusa nel mondo del lavoro. Questo tipo di contratto permette alle aziende di assumere personale per un periodo limitato di tempo, in base alle proprie esigenze produttive. Tuttavia, è importante conoscere le normative che regolamentano questa forma di lavoro, al fine di garantire i … Leggi tutto

Gli accordi sindacali e i contratti collettivi di lavoro

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Accordi sindacali e contratti collettivi di lavoro: una panoramica sulle normative vigenti Gli accordi sindacali e i contratti collettivi di lavoro rappresentano strumenti fondamentali per regolare le relazioni tra lavoratori e datori di lavoro. Questi accordi, stipulati tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali, definiscono le condizioni di impiego, i diritti e i doveri … Leggi tutto

La tutela della privacy del lavoratore

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela della privacy del lavoratore è un tema di grande importanza nel contesto lavorativo. La normativa italiana prevede una serie di disposizioni volte a garantire la riservatezza dei dati personali dei dipendenti e a tutelare la loro sfera privata. Il primo riferimento normativo da prendere in considerazione è il Codice in materia di protezione … Leggi tutto

Il lavoro minorile e il diritto all’istruzione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Lavoro minorile e diritto all’istruzione: una problematica da affrontare Il lavoro minorile rappresenta una grave violazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, che impedisce loro di godere appieno del diritto all’istruzione. Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), nel mondo ci sono ancora circa 152 milioni di bambini e ragazzi tra i 5 e i … Leggi tutto

Le discriminazioni sul lavoro e le azioni positive

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Le discriminazioni sul lavoro sono un fenomeno ancora diffuso nella società contemporanea. Nonostante gli sforzi compiuti per promuovere l’uguaglianza e la parità di opportunità, molte persone continuano ad essere vittime di trattamenti ingiusti e pregiudizievoli sul posto di lavoro. Per contrastare questa situazione, sono state introdotte le azioni positive, strumenti normativi che mirano a favorire … Leggi tutto

Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni e la privatizzazione dell’impiego pubblico

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Lavoro pubblico e privatizzazione dell’impiego pubblico Il tema del lavoro pubblico e della privatizzazione dell’impiego pubblico è da sempre oggetto di dibattito e discussione. In Italia, come in molti altri Paesi, esistono normative specifiche che regolamentano l’accesso e la gestione dei lavoratori impiegati nel settore pubblico. La Costituzione italiana, all’articolo 97, sancisce il principio dell’impiego … Leggi tutto

Il lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Lavoro autonomo, subordinato, parasubordinato: una panoramica sulle diverse tipologie contrattuali Il mondo del lavoro è caratterizzato da una vasta gamma di tipologie contrattuali, ognuna con le proprie peculiarità e regolamentazioni. Tra le principali forme di lavoro si distinguono il lavoro autonomo, il lavoro subordinato e il lavoro parasubordinato. Vediamo nel dettaglio cosa si intende con … Leggi tutto

Il contratto di lavoro sportivo e le prestazioni dilettantistiche

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Contratto di lavoro sportivo: prestazioni dilettantistiche Il contratto di lavoro sportivo è un accordo che regola i rapporti tra un datore di lavoro e un lavoratore nel settore dello sport. Questo tipo di contratto può riguardare sia prestazioni professionali che dilettantistiche, ma in questo articolo ci concentreremo sulle prestazioni dilettantistiche. Le prestazioni dilettantistiche sono quelle … Leggi tutto

Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Il mobbing e le molestie sul luogo di lavoro

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: una realtà da non sottovalutare Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali rappresentano una problematica di grande rilevanza nel contesto lavorativo. Ogni anno, migliaia di lavoratori subiscono incidenti sul posto di lavoro o contraggono malattie legate alla loro attività lavorativa. Questi eventi possono avere conseguenze gravi sia per … Leggi tutto