Le successioni transfrontaliere nell’UE

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni transfrontaliere nell’UE: una panoramica normativa Le successioni transfrontaliere rappresentano una tematica di grande rilevanza nell’ambito dell’Unione Europea. Si tratta di situazioni in cui una persona, al momento del decesso, possiede beni in più Paesi dell’UE e, di conseguenza, si pone il problema di quale legge debba essere applicata per la devoluzione ereditaria. A livello … Leggi tutto

Il patto di famiglia per l’assegnazione anticipata dei beni

Tutte le sfumature della violenza di genere

Il patto famiglia è uno strumento giuridico che consente di regolare l’assegnazione dei beni all’interno di una famiglia. Questo accordo può essere stipulato tra i membri della famiglia, al fine di evitare eventuali controversie e garantire una divisione equa dei patrimoni. Il patto famiglia trova la sua base normativa nell’articolo 768 del Codice Civile, il … Leggi tutto

La reintegrazione della quota di riserva lesa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La reintegrazione nel mondo del lavoro è un tema di grande importanza, soprattutto per quelle persone che hanno subito un’ingiusta lesione dei propri diritti. La legge prevede diverse misure per garantire la tutela dei lavoratori, tra cui la quota riserva e il risarcimento per lesioni subite. La quota riserva è un meccanismo previsto dalla normativa … Leggi tutto

Il legato in sostituzione di legittima e la quota di riserva

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

La legge italiana prevede che, in caso di decesso di una persona, i suoi beni vengano suddivisi tra gli eredi in base a precise regole. Tra queste regole, vi è quella della legittima, che rappresenta una quota di eredità riservata per legge a determinati soggetti. La legittima è un diritto legato alla figura dell’erede legittimo, … Leggi tutto

La petizione di eredità e l’azione di riduzione

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

Petizione eredità, azione, riduzione: tutto quello che c’è da sapere La petizione eredità è un’azione legale che permette ai legittimari di richiedere la loro quota di eredità, qualora questa venga lesa o pregiudicata da disposizioni testamentarie o da donazioni. L’azione di riduzione, invece, consente ai legittimari di chiedere la riduzione delle disposizioni testamentarie o delle … Leggi tutto

Le successioni vacanti e i beni senza padrone

immagini o video personali di minori

La gestione delle successioni vacanti e dei beni senza padrone rappresenta un aspetto fondamentale del diritto civile. Secondo la normativa vigente, quando una persona muore senza lasciare eredi o senza che questi si presentino entro un determinato periodo di tempo, si configura una successione vacante. In questi casi, è compito dell’autorità giudiziaria individuare gli eredi … Leggi tutto

Il certificato successorio e la dichiarazione di successione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il certificato successorio e la dichiarazione di successione sono due documenti fondamentali nel contesto delle successioni ereditarie. Il certificato successorio, disciplinato dall’articolo 553 del Codice Civile, attesta la qualità di erede e consente di agire in nome e per conto del defunto. La dichiarazione di successione, invece, è un atto che deve essere presentato all’Agenzia … Leggi tutto

La capacità di succedere e le cause di indegnità

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

La capacità di succedere a una persona è un tema di grande importanza nel diritto civile. Infatti, la legge prevede che, in caso di morte o di dichiarazione di morte presunta di una persona, i suoi beni e i suoi diritti vengano trasferiti ad altri soggetti. Questo avviene attraverso l’istituto della successione, che regola la … Leggi tutto

Le successioni anomale: illegittimi e postumi

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Successioni anomale, illegittimi, postumi: tutto quello che c’è da sapere Le successioni anomale, illegittimi e postumi sono temi di grande rilevanza nel diritto successorio. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questi concetti, analizzando le norme di riferimento e le conseguenze che possono derivare da situazioni di questo tipo. Partiamo dalle successioni anomale. Si … Leggi tutto

La comunione ereditaria e la divisione dell’asse

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La comunione ereditaria è una situazione giuridica che si verifica quando più persone diventano proprietarie di un bene ereditato. In questo caso, i coeredi diventano comproprietari e condividono i diritti e gli obblighi relativi a quel bene. La divisione della comunione ereditaria può avvenire in diversi modi, ma il più comune è quello della vendita … Leggi tutto