Imprudente sul lavoro? No al risarcimento danni per infortunio

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 25/2010, ha stabilito che il lavoratore che utilizza macchinari pericolosi deve stare particolarmente attento, poiché l’imprudenza potrebbe escludere, in caso di incidente, il diritto al risarcimento dei danni. L’articolo su guidaconsumatore.com

Collegato lavoro: quali scenari dopo la mancata promulgazione?

Il 31 marzo 2010 il Presidente della Repubblica ha rinviato alle Camere il testo del c.d. collegato lavoro, approvato in via definitiva dal Parlamento il 3 marzo.Il Presidente ha esercitato i poteri conferiti dall’art. 74 della Costituzione, che dà al Capo dello Stato il potere di rifiutare la promulgazione di una legge votata dal Parlamento … Leggi tutto

Danno biologico conseguente ad illegittimo licenziamento

“Il dirigente che, in conseguenza della risoluzione del rapporto con il suo datore di lavoro causata dal recesso ingiustificato di quest’ultimo, rivendica il risarcimento del danno biologico (…) è tenuto a provare i fatti posti a fondamento della relativa domanda, non derivando gli effetti risarcitori automaticamente dall’accertata illegittimità del suddetto recesso…”. Sentenza della Cassazione n.6847, … Leggi tutto

Il lavoratore che non vuole trasferirsi può essere licenziato per motivi disciplinari

Il lavoratore che non vuole trasferirsi presso una nuova sede lavorativa in un’altra città può essere licenziato per motivi disciplinari. Quindi al no del prestatore niente licenziamento in tronco senza una preventiva comunicazione alle organizzazioni sindacali di settore. È quanto chiarisce la Corte di cassazione. L’articolo e il testo della sentenza – su ilsole24ore.com

Con il collegato lavoro nuova disciplina delle impugnazioni

Dopo  l’approvazione del c.d. “collegato lavoro” sono note le polemiche che hanno accompagnato la nuova disciplina dell’arbitrato; è stata invece poco approfondita la nuova disciplina dei termini di impugnazione del licenziamento e dei contratti a termine. L’articolo su ilsole24ore.com

Dorme sul lavoro ma non è licenziabile in tronco

Fare un “pisolino” mentre si lavora non può essere punito con il licenziamento in tronco. Lo ha deciso la Cassazione che ha accolto il ricorso di un metronotte licenziato dalla società privata dalla quale dipendeva dopo essere stato scoperto a dormire nelle ore di turno. L’articolo su lastampa.it  

Collegato lavoro, cosa cambia?

Approvato definitivamente dal Senato nella seduta del 3 marzo 2010 il c.d.”collegato lavoro” alla legge finanziaria 2010 attende la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I 50 articoli racchiudono norme dal contenuto eterogeneo. Cosa cambia nel rapporto pubblico? Cosa cambia nel rapporto privato? Articolo per articolo il quadro delle novità nell’articolo su ipsoa.it