window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Tassa abolita, casa più cara

TASSA ABOLITA, CASA PIÙ CARAdi Giorgio Bellettini e Filippo Taddei 07.04.2010 L’abolizione della tassazione su donazioni e successioni del 2001, in seguito reintrodotta per i soli grandi patrimoni, ha contribuito sensibilmente all’aumento dei prezzi degli immobili in Italia. Un effetto collaterale inatteso di cui si rallegrano i proprietari di case. Ma non è altrettanto ovvio … Leggi tutto

Se spunta una casa in Francia o Inghilterra

L’Agenzia delle Entrate ha avvertito che nei prossimi giorni verranno inviate circa 6.000 lettere ai contribuenti italiani che possiedono immobili, non dichiarati, in Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime) ed in Inghilterra. Case non affittate non determineranno alcuna imposta in Italia, ma obbligo di evidenziarne il possesso nel prossimo Modello Unico. Redditi generati da locazione o … Leggi tutto

Processo tributario, valore probatorio per le dichiarazioni rese dai ‘terzi’

Nel contenzioso tributario le dichiarazioni raccolte dall’Amministrazione nella fase procedimentale e rese da “terzi”,  hanno il valore probatorio proprio degli elementi indiziari, e qualora rivestano i caratteri di gravità, precisione e concordanza possono dar luogo a presunzioni. Così ha deciso la Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 5746/2010. L’articolo su ilsole24ore.com

Immobili, accertamento induttivo in base al valore accertato ai fini del registro fino a prova contr

Chi cede immobili rimane vincolato, fino a prova contraria, all’accertamento di valore effettuato in sede di applicazione del tributo. E il Fisco ha poi via libera con l’accertamento induttivo ai fini Irpef. È quanto emerge dall’ordinanza 1333/10 della Cassazione. L’articolo su lastampa.it

Al contribuente l’onere della motivazione per relationem inadeguata

La questione che i Giudici della Suprema Corte si sono trovati ad affrontare riguarda l’impugnazione di un avviso di accertamento con cui l’Ufficio rettificava pesantemente il reddito d’impresa, limitandosi, però, secondo il contribuente, ad un acritico rinvio al contenuto del processo verbale di constatazione ed omettendo di effettuare una minima istruttoria sui risultati dell’atto. L’articolo … Leggi tutto