Revenge con immagini o video personali, la nuova fattispecie di reato introdotta in Italia

Revenge con immagini o video personali, la nuova fattispecie di reato introdotta in Italia La revenge o vendetta con immagini o video personali è una pratica che negli ultimi anni ha assunto una rilevanza sempre maggiore, tanto da spingere il legislatore italiano ad intervenire con l’introduzione di una nuova fattispecie di reato. La legge, che punisce chi … Leggi tutto

Offese a mezzo stampa, chi risponde penalmente delle querele

Affidamento esclusivo: le testimonianze di chi l'ha ottenuto

offese a mezzo stampa, chi risponde penalmente delle querele Le offese mezzo stampa rappresentano un grave reato che può comportare conseguenze legali per chi le commette. Infatti, secondo il Codice Penale italiano, chi diffonde notizie false o denigratorie attraverso la stampa può essere querelato e perseguibile penalmente. In particolare, l’articolo 595 del Codice Penale punisce … Leggi tutto

Hate speech, la sentenza della Cassazione sui discorsi d’odio

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

hate speech, la sentenza della Cassazione sui discorsi d’odio La sentenza della Cassazione sulle questioni relative all’hate speech e ai discorsi d’odio rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la diffusione di contenuti discriminatori e offensivi sul web. La decisione della Corte Suprema italiana ha stabilito che l’incitamento all’odio e alla violenza, veicolato attraverso … Leggi tutto

Diffamazione sui social, le novità nel reato di opinione

Diffamazione sui social, le novità nel reato di opinione

diffamazione sui social, le novità nel reato di opinione La diffamazione sui social è diventata un fenomeno sempre più diffuso negli ultimi anni, grazie alla facilità con cui si possono condividere opinioni e informazioni su internet. Questo ha portato ad un aumento dei casi di diffamazione online, che spesso coinvolgono anche personaggi pubblici e aziende. … Leggi tutto

Bandi per alloggi pubblici: criteri di valutazione delle domande

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Bandi per alloggi pubblici: criteri di valutazione delle domande I bandi per alloggi pubblici rappresentano un’opportunità per molte persone che desiderano accedere a una casa a prezzi accessibili. Tuttavia, per poter beneficiare di questa possibilità, è necessario presentare una domanda che rispetti determinati criteri di valutazione. In questo articolo, esamineremo quali sono i principali criteri … Leggi tutto

Matrimonio cattolico, il Parlamento abroga il reato di bigamia

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

matrimonio cattolico, il Parlamento abroga il reato di bigamia Il matrimonio cattolico è una delle istituzioni più importanti all’interno della Chiesa cattolica. Tuttavia, recentemente il Parlamento ha deciso di abrogare il reato di bigamia, aprendo così la strada a nuove possibilità per i fedeli. Questa decisione ha suscitato un vivace dibattito all’interno della società, con … Leggi tutto

Reddito di cittadinanza e divorzio, le nuove linee guida dell’INPS

Vivisezione e sperimentazione sugli animali: le nuove linee guida degli Stati membri UE

Reddito di cittadinanza e divorzio, le nuove linee guida dell’INPS Il Reddito di cittadinanza è una misura di sostegno economico introdotta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale. Recentemente, l’INPS ha pubblicato delle nuove linee guida che riguardano l’assegnazione del reddito di cittadinanza in caso di divorzio. Il … Leggi tutto

Fine vita, la Corte Costituzionale traccia i confini del suicidio assistito

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Fine vita, la Corte Costituzionale traccia i confini del suicidio assistito La questione della fine vita e del suicidio assistito è da sempre un tema delicato e controverso. Recentemente, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che ha tracciato i confini di questa pratica, cercando di fornire delle linee guida chiare e precise. La sentenza … Leggi tutto

Diritto all’aborto, cosa cambia dopo la sentenza della Corte Suprema Usa

Diritto all'aborto, cosa cambia dopo la sentenza della Corte Suprema Usa

Diritto all’aborto, cosa cambia dopo la sentenza della Corte Suprema Usa Il diritto all’aborto è un tema di grande rilevanza e dibattito in molti Paesi, compresi gli Stati Uniti. Recentemente, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza che ha suscitato molte discussioni e polemiche. In questo articolo, esamineremo le implicazioni di questa … Leggi tutto

Matrimonio egualitario, la Consulta boccia il quesito referendario

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Matrimonio egualitario, la Consulta boccia il quesito referendario Il matrimonio egualitario è un tema di grande rilevanza sociale e politica, che negli ultimi anni ha suscitato un acceso dibattito in Italia. Tuttavia, la Consulta ha recentemente bocciato il quesito referendario sulla possibilità di estendere il matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Questa decisione ha suscitato … Leggi tutto

Change privacy settings
×