Consegna merci acquistate sul web: quando deve avvenire

Esercitare il diritto di ripensamento negli acquisti sul web

Consegna dei beni acquistati online: quando deve avvenire La consegna dei beni acquistati online rappresenta un aspetto fondamentale per i consumatori che scelgono di fare shopping sul web. In un mondo sempre più digitale, dove gli acquisti online sono sempre più diffusi, è importante conoscere i tempi e le modalità di consegna dei prodotti acquistati. … Leggi tutto

Sostituzione e riparazione prodotti difettosi acquistati online

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Riparazione e sostituzione dei beni acquistati online L’acquisto di prodotti online è diventato sempre più comune negli ultimi anni, grazie alla comodità e alla vasta scelta che offre. Tuttavia, può capitare che i beni acquistati presentino dei Difetti o non corrispondano alle aspettative del consumatore. In questi casi, è importante conoscere i propri diritti e … Leggi tutto

Esercitare il diritto di ripensamento negli acquisti sul web

Esercitare il diritto di ripensamento negli acquisti sul web

Diritti di Recesso negli acquisti online Il diritto di ripensamento negli acquisti sul web è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione quando si effettuano acquisti online. Grazie a questa normativa, i consumatori hanno la possibilità di annullare un acquisto effettuato su internet entro un determinato periodo di tempo, senza dover fornire alcuna motivazione. Questo … Leggi tutto

Contratti online: le informazioni da fornire all’acquirente

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Informazioni essenziali nei Contratti a distanza I contratti online sono diventati sempre più comuni nella società moderna, offrendo la possibilità di acquistare prodotti e servizi comodamente da casa propria. Tuttavia, è fondamentale che gli acquirenti siano adeguatamente informati prima di concludere un contratto a distanza. In questo articolo, esploreremo le informazioni essenziali che devono essere … Leggi tutto

Clausole nulle nei contratti online: impara a riconoscerle

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Clausole nulle nei contratti online: impara a riconoscerle Le clausole nulle nei contratti online rappresentano un aspetto fondamentale da conoscere per tutti coloro che si trovano ad accettare termini e condizioni su internet. Queste clausole, infatti, possono influire notevolmente sui diritti e gli obblighi delle parti coinvolte nel contratto, e pertanto è importante saperle riconoscere … Leggi tutto

Social network e clausole vessatorie: i diritti dell’utente

Le vendite tramite social network: aspetti legali

Clausole vessatorie nei ToS di Social network: i diritti dell’utente I social network sono diventati una parte integrante della nostra vita quotidiana, consentendoci di connetterci con amici, familiari e colleghi in tutto il mondo. Tuttavia, dietro a questa apparente facilità di comunicazione, si nascondono spesso clausole vessatorie nei Termini di Servizio (ToS) che gli utenti … Leggi tutto

Clausole vessatorie nei contratti di hosting: attenzione a queste!

Clausole vessatorie nei contratti di hosting: attenzione a queste!

Clausole vessatorie nei contratti di Hosting: attenzione a queste! Le clausole vessatorie nei contratti di hosting rappresentano un aspetto fondamentale da tenere in considerazione prima di sottoscrivere un accordo con un provider di servizi di hosting. Queste clausole, spesso presenti nei contratti standard, possono comportare una serie di limitazioni e oneri per l’utente, che potrebbero … Leggi tutto

Clausole vessatorie nel cloud computing: come difendersi

Le nuove forme di criminalità informatica: cybercrime e reati telematici

Clausole vessatorie nel Cloud computing: come difendersi Le clausole vessatorie nei contratti di cloud computing rappresentano un problema sempre più diffuso e preoccupante per gli utenti che utilizzano questo tipo di servizio. Queste clausole, spesso inserite in modo poco trasparente e poco comprensibile, possono limitare i diritti degli utenti e creare squilibri contrattuali a loro … Leggi tutto

Clausole vessatorie nei contratti di e-commerce: rischi e tutele

Clausole vessatorie nei contratti di e-commerce: rischi e tutele

Clausole vessatorie nei contratti di E-commerce: rischi e tutele Le clausole vessatorie nei contratti di e-commerce rappresentano un rischio per i consumatori, ma esistono anche delle tutele che possono essere attivate per proteggere i propri diritti. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio cosa sono le clausole vessatorie, quali sono i rischi che comportano per i … Leggi tutto

Analisi di mercato e concentrazioni di imprese nel mirino dell’AGCM

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

analisi di mercato e concentrazioni tra imprese da parte dell’AGCM L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) è l’organo italiano preposto alla tutela della concorrenza e del mercato. Tra i suoi compiti principali vi è l’analisi dei mercati e delle concentrazioni tra imprese, al fine di garantire un corretto funzionamento dell’economia e tutelare gli … Leggi tutto