Riposo domenicale, la sentenza della Cassazione

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

riposo domenicale, la sentenza della Cassazione La sentenza della Cassazione in merito al riposo domenicale ha suscitato grande interesse e dibattito tra i lavoratori e i datori di lavoro. La Corte Suprema ha stabilito che il riposo domenicale è un diritto fondamentale dei lavoratori, tutelato dalla Costituzione italiana e dalle norme europee. La sentenza ha … Leggi tutto

Lavoro notturno, il periodo di riposo previsto

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

lavoro notturno, il periodo di riposo previsto Il lavoro notturno è una realtà sempre più diffusa nella società moderna, ma è importante conoscere i diritti e le normative che regolano questo tipo di attività. In particolare, è fondamentale essere consapevoli del periodo di riposo previsto per i lavoratori notturni, al fine di garantire il benessere … Leggi tutto

Pausa caffè, quando è dovuta e retribuita

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Pausa caffè, quando è dovuta e retribuita La pausa caffè è un momento di relax e distensione che molti lavoratori apprezzano durante la giornata lavorativa. Ma quando è effettivamente dovuta e retribuita? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo argomento, analizzando le normative vigenti e le diverse situazioni che possono presentarsi. Secondo il … Leggi tutto

Pausa pranzo, le regole di legge sulla sua durata

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

pausa pranzo, le regole di legge sulla sua durata La pausa pranzo è un momento fondamentale durante la giornata lavorativa, in cui i dipendenti possono riposarsi e rigenerarsi per affrontare al meglio il resto della giornata. Ma quali sono le regole di legge che disciplinano la sua durata? Vediamole nel dettaglio. Secondo il Testo Unico … Leggi tutto

Congedo di paternità: aumento a 10 giorni retribuiti

Limiti di velocità in città: si va verso zone 30 km/h?

Congedo di paternità: aumento a 10 giorni retribuiti Il congedo di paternità rappresenta un importante diritto per i neo-padri, che permette loro di trascorrere del tempo con il proprio bambino appena nato. Fino a poco tempo fa, questo periodo di assenza dal lavoro era di soli 5 giorni, ma grazie ad una recente riforma legislativa, … Leggi tutto

Malattie professionali: indennizzi Inail e cause di esclusione

Annullamento del matrimonio: cause e conseguenze legali

Malattie professionali: indennizzi Inail e cause di esclusione Le malattie professionali rappresentano un rischio concreto per i lavoratori, che possono contrarre patologie legate all’attività svolta. In caso di malattia professionale, l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) prevede l’erogazione di indennizzi per i lavoratori colpiti. Tuttavia, esistono delle cause di esclusione che … Leggi tutto

Congedo parentale non trasferibile tra genitori: le criticità

Diritti dei figli nati da relazioni non matrimoniali: riconoscimento e tutela legale

congedo parentale non trasferibile tra genitori: le criticità Il congedo parentale non trasferibile tra genitori è una misura introdotta per favorire la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. Tuttavia, questa normativa presenta alcune criticità che vanno prese in considerazione. In primo luogo, il congedo parentale non trasferibile può creare difficoltà per le famiglie che hanno … Leggi tutto

Mansioni usuranti per le donne incinte: cambio di ruolo obbligatorio

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Mansioni usuranti per le donne incinte: cambio di ruolo obbligatorio La tutela della salute delle donne incinte sul luogo di lavoro è un tema di fondamentale importanza. Infatti, le mansioni usuranti possono rappresentare un rischio per la salute della madre e del feto. Per questo motivo, è necessario prevedere un cambio di ruolo obbligatorio per … Leggi tutto

Sfruttamento del lavoro nero in agricoltura: il contrasto normativo

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Sfruttamento del lavoro nero in agricoltura: il contrasto normativo Lavoro nero agricoltura contrasto normativo. Questi sono i temi centrali che affliggono il settore agricolo italiano. L’agricoltura, pur essendo uno dei pilastri dell’economia nazionale, è spesso caratterizzata da una serie di problematiche legate all’impiego di manodopera non regolare. Il lavoro nero, infatti, rappresenta un fenomeno diffuso … Leggi tutto

Infortuni domestici: obblighi assicurativi per colf e badanti

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Infortuni domestici: obblighi assicurativi per colf e badanti Gli infortuni domestici rappresentano una delle principali cause di incidenti all’interno delle abitazioni private. Per questo motivo, è fondamentale che le famiglie che si avvalgono dei servizi di colf e badanti siano consapevoli degli obblighi assicurativi a cui sono soggetti. Infatti, secondo la normativa vigente, è obbligatorio … Leggi tutto