La corruzione e le nuove fattispecie anticorruzione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La corruzione è un fenomeno che affligge molte società in tutto il mondo, compresa l’Italia. Si tratta di un comportamento illecito che coinvolge pubblici ufficiali o privati, i quali, in cambio di denaro o altri favori, agiscono in modo scorretto a discapito dell’interesse pubblico. Per contrastare questa piaga sociale, sono state introdotte diverse fattispecie anticorruzione, … Leggi tutto

Il sequestro di persona a scopo di estorsione

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Sequestro di persona ed estorsione: un reato grave che viola la libertà individuale Il sequestro di persona e l’estorsione sono due reati gravi che violano la libertà individuale e mettono a rischio l’incolumità delle persone coinvolte. Questi reati sono puniti dal Codice penale italiano, in particolare dagli articoli 605 e 629. Il sequestro di persona … Leggi tutto

La pedopornografia e i reati informatici minorili

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La lotta contro la pedopornografia e i reati informatici minorili rappresenta una delle priorità delle autorità competenti in materia di sicurezza e tutela dei minori. Questi crimini, che sfruttano la tecnologia per diffondere materiale illecito e dannoso, sono puniti severamente dalla legge italiana. Il Codice penale italiano, all’articolo 600-bis, definisce la pedopornografia come la produzione, … Leggi tutto

I reati alimentari e le contraffazioni di prodotti

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Reati alimentari e contraffazioni di prodotti: una minaccia per la salute pubblica I reati alimentari e le contraffazioni di prodotti rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica. Queste pratiche illegali mettono a rischio la sicurezza dei consumatori e danneggiano l’economia legale. È fondamentale adottare misure efficaci per contrastare tali fenomeni e garantire la tutela … Leggi tutto

La responsabilità colposa del medico

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Responsabilità colposa medico: quando il dovere di cura diventa un reato La responsabilità colposa medico è un tema di grande rilevanza nel campo della giustizia e della medicina. Si tratta di un concetto che si riferisce alla responsabilità penale del medico nel caso in cui, a causa di negligenza o imprudenza, si verifichi un danno … Leggi tutto

Il mobbing e il diritto penale del lavoro

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il mobbing è una forma di violenza psicologica che può manifestarsi all’interno del contesto lavorativo. Questo fenomeno, purtroppo diffuso, può causare gravi conseguenze per la salute e il benessere dei lavoratori coinvolti. È importante sottolineare che il mobbing è considerato un reato secondo il diritto penale del lavoro. Secondo l’articolo 2087 del Codice Civile, il … Leggi tutto

La responsabilità degli enti e i modelli organizzativi

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Responsabilità enti, modelli organizzativi La responsabilità degli enti e l’adozione di modelli organizzativi efficaci sono temi di grande rilevanza nel contesto giuridico italiano. Questi concetti sono regolamentati da diverse norme, tra cui il Decreto Legislativo 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, per … Leggi tutto

I delitti di criminalità organizzata e il voto di scambio

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

La criminalità organizzata e il voto di scambio sono due fenomeni che affliggono la società italiana. La presenza di organizzazioni criminali, come la mafia e la camorra, rappresenta una minaccia costante per la sicurezza e l’ordine pubblico. Allo stesso tempo, il voto di scambio compromette la democrazia e la trasparenza del sistema politico. La criminalità … Leggi tutto

Il riciclaggio di denaro e l’autoriciclaggio

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Riciclaggio denaro, autoriciclaggio: un fenomeno sempre più diffuso Il riciclaggio di denaro rappresenta una delle principali sfide per le autorità finanziarie e giudiziarie di tutto il mondo. Questa pratica illecita consiste nel trasformare i proventi di attività criminali in denaro lecito, al fine di renderli difficilmente rintracciabili e utilizzabili per scopi legali. Un aspetto particolarmente … Leggi tutto

I reati societari e l’aggiotaggio finanziario

immagini o video personali di minori

Reati societari, aggiotaggio finanziario: un binomio pericoloso I reati societari e l’aggiotaggio finanziario rappresentano una minaccia per l’economia e la stabilità delle imprese. Queste pratiche illegali, che coinvolgono manipolazioni dei mercati finanziari e frodi aziendali, sono regolamentate da specifiche normative che mirano a prevenirle e reprimirle. Uno dei principali riferimenti normativi in materia è il … Leggi tutto

Change privacy settings
×