Dopo lunghissima incertezza sulle sorti dei crediti attesi da migliaia di imprese impegnate per mesi anche economicamente nell’efficientamento energetico di vecchie abitazioni e ora sull’orlo del fallimento, l’Agenzia delle Entrate si è finalmente espressa con la propria Circolare nr. 33/E/2022 chiarendo che permarrà esclusivamente il blocco della cessione del credito quando c’è dolo o colpa grave.
Il blocco dei crediti ceduti, fino ad allora mantenuto a tutela non solo del fornitore / cessionario ma anche (e potremmo dire anche soprattutto) a tutela del cliente / beneficiario finale oltre che delle banche interessate viene quindi circoscritto alle sole ipotesi di irregolarità caratterizzate da dolo o colpa grave mentre viene finalmente risolto nelle più leggere ipotesi di colpa lieve.
La possibilità di contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate nel caso di tutte le eventuali irregolarità riscontrabili, anche minime, avrebbe aperto necessariamente una serie interminabile di contenziosi che, coinvolgendo inevitabilmente anche le banche, aveva prudenzialmente suggerito di non dar corso a trasferimenti di denaro che dovessero successivamente essere magari recuperati, spesso presso beneficiari di fatto incapienti.
Il beneficio della cessione del credito era infatti ammesso anche a beneficio di chi non vantasse un vero e proprio credito fiscale, ciò al fine di permettere l’efficientamento energetico di quante più abitazioni possibile, anche se di proprietà di soggetti che non fossero del tutto in regola avendo magari chiesto la rateizzazione di cartelle fiscali scadute.
Come detto, risolvendo una situazione divenuta insopportabile (a detta di alcuni anche per rivalsa politica), opererà il blocco della cessione del credito quando c’è dolo o colpa grave. E’ quindi importante chiarire in quali casi si possa parlare di dolo e di colpa grave.
Dolo
Si intende per dolo l’intenzione di provocare l’evento dannoso. La violazione compiuta deve quindi essere inequivocabilmente finalizzata a ottenere un beneficio di cui l’autore (o gli autori) sono perfettamente consapevoli di non avere diritto. E’ il caso, ad esempio, di lavori non eseguiti e documentati attingendo alla documentazione di diversi immobili, oppure per lavori attestati come rientranti nei benefici di legge ma, di fatto, di diversa natura.
Colpa grave
Si intende invece per colpa grave quella del tecnico / professionista chiamato alle certificazioni relative ai lavori oggetto del bonus fiscale che omette un adempimento dovuto oppure lo esegue in maniere del tutto non in linea con la normativa specifica oppure in palese contrasto con la professionalità dovuta in ragione del proprio ruolo o abilitazione professionale.
Responsabilità solidale
Nelle suddette ipotesi di colo o colpa grave la cessione del credito non sarà possibile e tutti i soggetti che ne avrebbero tratto giovamento (impresa, professionista e proprietario) sono responsabili in solido per il recupero delle somme eventualmente erogate e, a opinione di chi scrive, per i debiti contratti, ad esempio verso i fornitori di materiali non ancora saldati.
Photo credit, Adobe Stock license 28151541
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...