Come dare la disdetta della polizza assicurativa infortuni

disdetta della polizza assicurativa infortuni

Prudentemente sottoscritta da molti nell’eventualità di una inabilità al lavoro, invalidità o perfino morte a seguito di un infortunio, in certi casi potrebbe rendersi necessario dare la disdetta della polizza assicurativa infortuni.

Le ricadute (economiche) di un infortunio coinvolgono non solo l’infortunato ma anche la sua famiglia. Abbiamo già visto come per i dipendenti sia prevista una forma di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e una responsabilità ulteriore in capo al datore di lavoro ma, per i non-dipendenti, una polizza assicurativa per gli infortuni rappresenta di sicuro un aiuto nel caso di invalidità o inabilità temporanea dal lavoro come per i familiari in caso di morte.

In quali casi non opera la polizza assicurativa infortuni?

Caratteristica di tutte le assicurazioni è l’aleatorietà dell’infortunio che, quindi, non deve essere determinato da comportamenti dell’assicurato che determinino l’evento-infortunio. Nessuna assicurazione risarcirà l’assicurato che si sia messo alla guida di un mezzo per la cui guida non fosse abilitato, o che abbia agito sotto l’influsso di alcool o droghe ad esempio…

Entro quando si può dare la disdetta della polizza assicurativa infortuni?

Esistono due possibilità di disdetta: la prima entro 30 giorni dalla sottoscrizione, la seconda entro 60 giorni dal termine annuale.

Nel caso di recesso / disdetta comunicato entro i primi 30 (trenta) giorni di validità della polizza l’assicurato dovrà anche indicare l’IBAN dove ricevere il rimborso della porzione di premio già versata e di cui, evidentemente, non beneficerà…

Il comma 4 dell’art. 5 del Decreto legge nr. 7 del 2007 prevede poi che in caso di durata poliennale, l’assicurato ha facoltà di recedere annualmente dal contratto senza oneri e con preavviso di sessanta giorni. Ciò significa che al termine dell’anno in corso si può impedire il rinnovo per l’anno seguente purché la disdetta sia data prima degli ultimi 60 (sessanta) giorni. Fino all’ultimo giorno dell’anno in corso, quindi anche dopo la comunicazione della disdetta, la copertura assicurativa opererà regolarmente venendone inibito solo il rinnovo.

Come dare la disdetta della polizza assicurativa infortuni?

Come per tutte le comunicazioni ‘importanti’, anche la disdetta della polizza infortuni va data in forma scritta avendo cura di poter dimostrare l’avvenuto invio. Mediante invio di raccomandata a.r. quindi oppure recandosi dall’assicurazione e facendosi firmare (e datare) per ricevuta una copia della comunicazione con la quale, semplicemente, si comunicherà l’intenzione di non rinnovare l’assicurazione alla scadenza i cui estremi dovranno essere riportati.

Per approfondimento:

Decreto legge 31 gennaio 2007, nr. 7  – Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese – Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007

Photo credit, Adobe Stock license 248586955



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...