Segnaliamo il corso a cura dell’Associazione Italiana Vittime di Reato per la qualifica di Esperto in Giustizia Riparativa e Mediazione penale da parte dell’Istituto Internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-forensi unitamente allo Spin-off Smart Society dell’Università di Chieti Pescara e alla Scuola Superiore di Mediazione Penale e Giustizia Riparativa IISCPPF
Corso di Alta formazione in Mediazione penale e Giustizia riparativa
Tecniche e modalità strategiche: il colloquio di motivazione, le simulate e le esercitazioni guidate
50 ore di lezioni + 8 ore di esercitazioni pratiche guidate, simulazioni e role playing con noti attori, tutte in e-Learning / In fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense / € 500,00 / AIVR
Il corso si terrà nelle giornate del 18-19 e 25-26 marzo, 8-9 e 22-23 e 29-30 aprile, 6-7 e 20-21 maggio, 10-11 giugno. La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è il 9 marzo 2022

Prof. Vincenzo Maria Mastronardi (direttore)
Docente di Teoria della devianza e criminogenesi nel corso di laurea in Investigazione Criminalità e Sicurezza Internazionale dell’Università degli Studi Internazionali, già Direttore della Cattedra di Psicopatologia forense presso il Dipartimento Neurologia e Psichiatria ‘Sapienza’ di Roma. Garante delle Vittime di reato.
Prof. Sirotti Gaudenzi
Prof. Gregory Vecchi
Esperto dell’FBI in Tecniche di negoziazione e Profiling, Dipartimento di Giustizia penale, Missouri, Western State University, USA
Pres. Cons. dott. Lupo
Prof. Riponti
Cons. dott. Travaglini
Avv. Arianna Agnese (resp. didattico)
Mediatore penale / Penale minorile AIMEPE e Direttrice didattica del Corso di Alta formazione in Mediazione penale e Penale minorile presso l’Università degli Studi di Perugia e docente dell’analogo corso all’Università di Torino.
Cons. dott. Cianfarini
Avv. Cesari
Prof. Cifaldi
Avv. Mario Pavone (vice direttore)
Coordinatore Nazionale dell’Associazione Italiana Vittime di Reato
On. Avv. Ascari
Dott.ssa Calderaro
On. Dori
Dott.ssa Vallesi
Dott.ssa Simone
Dott.ssa Cinti
Avv. Fortunato
Dott.ssa Doretti
Come ottenere il codice fiscale per stranieri facilmente
Queste brevi indicazioni su come ottenere il codice fiscale per stranieri sono dovute al fatto che, al compimento di una qualunque operazione che abbia implicazioni fiscali, sarà richiesto obbligatoriamente
Documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana
Oltre che con la nascita o adozione da parte di genitori italiani, e in attesa dello ius soli, la cittadinanza italiana si può acquisire per residenza o matrimonio presentando tutti i documenti necessari per richiedere la cittadinanza italiana
Un pensionato può avere la pensione di invalidità?
In considerazione della natura di questa prestazione, un pensionato può avere la pensione di invalidità sempre che rispetti le condizioni previste per la sua erogazione...
Per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali
Ora che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali viene da chiedersi cosa ne sarà dei ricorsi contro le sanzioni per violazione dei DPCM intentati da Cittadini e ristoratori sanzionati
I pensionati prendono la quattordicesima?
Così come i lavoratori dipendenti ricevono 'la quattordicesima', anche i pensionati prendono la quattordicesima sotto forma di una erogazione di importo variabile e aggiuntiva alla pensione di luglio
Prendere conchiglie dalla spiaggia è reato?
Quella di prendere conchiglie dalla spiaggia come ricordo della giornata al mare è un'idea che può costare molto cara in base al Codice della Navigazione che punisce severamente questo illecito solo apparentemente innocente...