Il diritto di voto alle donne, dalle origini alle quote rosa

diritto di voto alle donne

Fu solo nel 1946 quando in Italia fu garantito il diritto di voto alle donne. Fino ad allora, nonostante avessero combattuto accanto agli uomini per anni e avessero di fatto contribuito all’evoluzione della vita politica del Paese, non godevano di alcun elettorato attivo o passivo.

Il vero punto di svolta si ebbe con il Decreto legislativo luogotenenziale nr. 74 del 10 marzo 1946 con il quale, introducendo il suffragio universale, si approdò finalmente al diritto di voto alle donne.

Per comprenderne la portata rivoluzionaria del suffragio è utile ricordare come, in quel periodo storico non così lontano, le donne in Italia fossero prive di capacità giuridica, sottoposte alla tutela da parte del marito, nonché relegate alla cura della casa e dei figli per propria ‘vocazione naturale’.

I pochi e sporadici episodi di anticipazione del diritto di voto alle donne fino ad allora si ebbero solo in Lombardia dove le donne-imprenditrici potevano essere elette e votare anche se per tramite di un tutore, nel Granducato di Toscana e nel Veneto dove potevano votare i rappresentanti a livello locale ma non essere elette, e infine in occasione del plebiscito a Mantova dove, benché raccolte in urne separate, poterono partecipare al voto sull’Unità d’Italia.

Prima che dell’estensione del diritto di voto alle donne potessero dedicarvisi personaggi storici del calibro di Don Sturzo e, più avanti, De Gasperi e Togliatti, una prima attivista di spicco che va sicuramente sicuramente ricordata è Anna Maria Mozzoni le cui battaglie, sul finire dell’800, già invocavano una riforma chiedendo inoltre (…) che le fosse concesso almeno ‘il diritto elettorale’ se non anche la possibilità di essere eletta.

Per il riconoscimento dell’elettorato passivo, cioè appunto la capacità di essere elette, bisognerà aspettare sino a quando Bonomi, con proprio decreto poco prima del Referendum istituzionale monarchia/repubblica del 2 giugno 1946, permetterà alle donne di candidarsi, oltre che di votare, sia alle elezioni amministrative che a quelle politiche.

Solo in tempi recentissimi, l’articolo 51 della Costituzione è stato modificato al fine di esplicitare la garanzia di pari opportunità ai Cittadini dell’uno o dell’altro sesso, affinché possano accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge da cui nasceranno le cosiddette quote rosa che nascono proprio dalla constatazione della bassa percentuale di donne nel mondo della politica, imponendo una percentuale minima di rappresentanti dell’uno e dell’altro sesso in ciascuna lista elettorale.



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...