Non è la prima volta che trattiamo l’argomento della servitù di passaggio in generale e il diritto di passaggio in cortile privato oggetto di questo breve approfondimento ne è una interessante variante.
Riassumendo molto brevemente, può accadere che una proprietà (il cosiddetto fondo servente) debba sopportare il transito diretto a un diverso fondo (il cosiddetto fondo dominante) in virtù di un obbligo di legge (che opera ogniqualvolta il fondo dominante sia intercluso e quindi senza altra possibilità di accedervi) oppure a seguito di un accordo raggiunto tra i proprietari dei due fondi che potrebbero aver anche convenuto un corrispettivo da aggiungersi all’ordinario obbligo di manutenzione sempre a carico del fondo che beneficia del diritto di passaggio.
Nel caso di unità immobiliari ricavate dalla riconversione e/o ristrutturazione e frazionamento di un preesistente fabbricato, proprio in ragione dell’originaria impostazione architettonica dove, in genere, diverse ali gravitavano attorno a una corte comune, può sorgere il problema dell’esercizio del diritto di passaggio in cortile privato quando, anziché questo essere in comproprietà di tutte le nuove unità ricavate, sia invece stato assegnato a una soltanto di esse.
Come nel caso del fondo intercluso il cui accesso e godimento sarebbe impossibile senza un diritto di passaggio protetto da eventuali eventi o azioni che lo rendano impossibile o anche solo più difficoltoso, anche in questo caso il proprietario dell’unità immobiliare che non abbia altro modo di accedervi sarà titolare di una servitù di passo legale che gli attribuisca il diritto di passaggio in cortile privato altrui.
Così come per ogni altra servitù di passaggio, il corrispondente diritto di passaggio deve poter essere esercitato liberamente e senza limitazioni di sorta (si veda, ad esempio, Servitù di passaggio ostruita, quali azioni sono possibili?) per cui, lungi dall’intraprendere alcuna iniziativa personale che, anche se nella convinzione di aver tutta la ragione rappresenterebbe il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni come visto in Diritto di veduta impedito da alberi, il titolare potrà rivolgersi al Giudice di pace competente per territorio per vedersi garantito il proprio diritto di passaggio.
Attenzione! Il diritto di passaggio si prescrive per non uso ventennale sempre che, nel frattempo, un avente diritto non abbia interrotto i termini con una diffida a mezzo raccomandata a.r. o, ancor meglio trattandosi di diritto reale di godimento, intraprendendo una azione legale specifica volta a ripristinare il passaggio autonomo e indisturbato.
—
Per approfondimento:
—
Photo credit, Adobe Stock 305255664
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...