Il furto del bagaglio aereo

furto del bagaglio aereo

Il furto del bagaglio aereo è un crimine che può verificarsi durante un viaggio in aereo e pertanto coinvolge tutta la catena dei soggetti a cui il bagaglio rubato sia stato affidato dopo il check-in e l’imbarco.

Per prevenire il furto del bagaglio aereo le cui cause più frequenti sono la negligenza degli addetti alla sicurezza dell’aeroporto o del personale della compagnia aerea, la mancanza di sorveglianza durante il transito dei bagagli o, addirittura, il furto da parte di altri passeggeri, esistono alcune misure che i passeggeri possono adottare, come ad esempio utilizzare lucchetti TSA approvati per i bagagli, scegliere una borsa o una valigia con una chiusura sicura e resistente, evitare di imbarcare oggetti di valore, e verificare che i propri bagagli siano stati registrati correttamente al momento del check-in.

Tutti questi comportamenti ridurranno il rischio e, qualora il furto si verificasse, ridurranno sino a escludere del tutto la responsabilità del passeggero derubato al quale si potrà altrimenti facilmente contestare una eccessiva leggerezza nella protezione dei propri beni.

In ogni caso, in caso di furto o smarrimento dei bagagli il passeggero deve informare immediatamente il personale della compagnia aerea, o dell’aeroporto, e presentare una denuncia alle autorità competenti che in aeroporto hanno un distaccamento.

La normativa applicabile varierà a seconda del luogo in cui sia avvenuto il furto per cui quanto più tempestivamente lo si segnalerà e più speranze ci saranno di rientrare in possesso del proprio bagaglio e di veder punito il responsabile del furto.

La compagnia aerea potrebbe offrire già in questa prima fase un rimborso per il furto dei bagagli subìto ma è importante tenere presente che ci sono limiti di responsabilità e che il rimborso potrebbe non coprire il valore totale degli oggetti persi. Pertanto, è sempre consigliabile che i passeggeri portino sempre con sé gli oggetti di valore durante il viaggio, o li consegnino al personale di cabina se possibile.

Prima di avanzare una qualunque richiesta risarcitoria alla compagnia aerea o alla società che gestisce l’aeroporto sarà imprescindibile l’aver formalizzato l’accaduto in una denuncia nella quale compaiano tutti gli elementi essenziali della vicenda come i dettagli del volo e l’elenco dei beni rubati con una indicazione del valore attuale se possibile.

Questo articolo fa parte della nostra Guida: I diritti del viaggiatore aereo, e come farli valere

Photo credit, Adobe Stock license 75087601





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?